Scienze

Dieta Mediterranea, punto di riferimento per la nostra salute e cultura

SICILIA – La Dieta Mediterranea oggi non rappresenta soltanto una “medaglia” per l’Unesco, ma è uno dei simboli e orgogli da parte dei paesi mediterranei nel mondo, che sia l’Italia, la Spagna o la Grecia e così via.

I cibi più conosciuti sono i seguenti: cereali, frutta, verdura, ortaggi, oli, carni rosse e bianche, pesce, legumi, uova, alimenti caseari e alimenti ricchi di zuccheri.

Primo studioso, Ancel Keys

In realtà lo studio, non soltanto alimentare ma anche etnico e culturale del contesto, è incominciato molto tempo fa: fu per primo l’epidemiologo e fisiologo statunitense che combatté le malattie cardiovascolari Ancel Keys, che studiò la dieta proprio per cercare di risolvere i problemi dei pazienti malati di patologie cardiovascolari e anche di altro tipo.

Innanzitutto, lo studio di questa dieta va fatto su tutti i paesi dell’intero bacino mediterraneo, che siano europei, asiatici o africani; tutte queste culture nella loro tradizione culinaria hanno un comune denominatore che li rende più salutari: l’olio d’oliva e o il vino.

La svolta nel 2010

Il salto di qualità definitivo è avvenuto nel 201o quando l’Unesco ha riconosciuto il valore di questa dieta, asserendola fra la lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità, tutto il movimento intorno a ciò è andato sempre più ad espandersi, infatti mentre fino a non molto tempo fa si parlava delle solite tre cucine (italiana, spagnola e greca), ormai si stanno valorizzando anche quelle di paesi meno blasonati, ma di ottimo valore anch’essi.

È chiaro che in un momento dove si cerca di far resistere la sovranità alimentare italiana a discapito di nuove pietanze (fast food, insetti, carne sintetica, eccetera), diventa ancor più fondamentale per l’Italia e la Sicilia, che ne hanno uno dei loro massimi punti di forza economico culturali.

Motivo per cui difendere questa “educazione” ancor prima che dieta, in quanto è stata scritta moltissima letteratura scientifica e anche storico popolare che attesta tutti questi dati citati finora.

Foto di repertorio

Marco Salvatore Emmanuele

Pubblicato da
Marco Salvatore Emmanuele
Tag: Ancel Keys cardiovascolare carni rosse caseari Cereali Dieta mediterranea Frutta Grecia Italia legumi oli Olio Ortaggi Sicilia Sicilia notizie sovranità alimentare Spagna Unesco Uova Verdura vino zuccheri

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

4 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

5 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

5 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

6 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

6 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

7 ore fa