Turismo

Pasquetta in Sicilia, ecco dei luoghi per trascorrerla a contatto con la natura

SICILIA – Pasquetta in Sicilia. Ecco alcune località siciliane in cui recarsi in occasione del Lunedì dell’Angelo.

Pasquetta in Sicilia

Infatti, se non avete idee in mente e però al tempo stesso vorreste organizzare qualcosa per non trascorrere questa giornata in casa, questi sono alcuni dei luoghi ideali per uscire e fare una mini gita fuori porta. Queste zone sono perfette per dei momenti a contatto con la natura.

Parco dei Nebrodi

Un grande classico dei luoghi in cui andare a Pasquetta in Sicilia. Con un panorama mozzafiato, si potrà passare un’intera giornata immergendosi nella natura, circondati da un vasto paesaggio, ricco di montagne, alberi e distese verdi. Infatti, un’idea carina potrebbe essere quella di fare un bel picnic, in compagnia di famiglia e/o amici. Inoltre, è il luogo perfetto anche per programmare delle escursioni di trekking. Prima di andare via, da assaggiare sicuramente carne o salumi vari, preparati con il tipico suino nero dei Nebrodi.

Parco dell’Etna

Una meta imperdibile, nelle vicinanze della città di Catania. Si tratta di un’area naturale protetta della Regione Siciliana, grande quasi 60mila ettari. È possibile visitarla seguendo uno dei diversi sentieri che lo percorrono. Durante la passeggiata, si possono sorgere alcuni degli animali caratteristici che si trovano in questo habitat, come il riccio, la volpe, l’istrice, il ghiro e la donnola. Il Parco dell’Etna è anche considerando Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Qui il vulcano attivo più grande d’Europa è protagonista.

Parco fluviale dell’Alcantara

Una zona magica della Sicilia Orientale, che comprende parte del territorio delle città di Messina e Catania. L’area si trova tra due paesi, che sono Castiglione di Sicilia (CT) e Francavilla di Sicilia (ME). La località, attraversata dall’omonimo fiume (Alcantara), è di grande importanza, proprio grazie alla sua particolare morfologia, formazione dovuta dallo scorrimento delle acque che l’hanno modellato e inciso. Questo movimento ha creato, nell’attraversamento di un’imponente serie di colate laviche, delle profonde gole a strapiombo, conosciute comunemente con il nome di “Gole dell’Alcantara“. Molteplici cascate e laghetti con acqua fredda, caratterizzano l’intera zona.

Fabiola Laviano

Pubblicato da
Fabiola Laviano
Tag: Pasquetta Pasquetta in Sicilia Sicilia

Post recenti

  • Editoriali

Francesco, il Papa che ha camminato con noi: l’umanità prima della dottrina

MONDO - C’è un silenzio diverso oggi: Papa Francesco ci ha lasciati. Non sarà facile…

2 ore fa
  • Cronaca

Palermo, scattano i divieti per picnic e grigliate a Pasquetta

PALERMO - In vista delle festività primaverili - in particolare Pasquetta -  le autorità hanno disposto…

2 ore fa
  • Cronaca

Morte Papa Francesco, Lo Schiavo (Cisal Catania): “Una guida morale e spirituale che lascia un segno indelebile”

CATANIA - La CISAL di Catania esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa di…

2 ore fa
  • Sport

La morte di Papa Francesco ferma il calcio italiano: rinviate tutte le partite

ITALIA - La notizia della scomparsa di Papa Francesco ha profondamente scosso la comunità cristiana…

2 ore fa
  • Cronaca

Papa Francesco è morto durante il Giubileo: cosa succede adesso?

MONDO - La morte di Papa Francesco, avvenuta oggi lunedì 21 aprile 2025 nella sua…

3 ore fa
  • Cronaca

È morto Papa Francesco: si è spento a 88 anni il 266esimo Pontefice della Chiesa cattolica

MONDO - Addio a Papa Francesco. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17…

3 ore fa