Indecisione sulle vacanze estive? Ecco alcune mete low-cost della Sicilia

SICILIA – È arrivato finalmente il tanto atteso periodo delle vacanze estive, ma spesso non abbiamo le idee chiare sulla destinazione in cui recarci, possibilmente cercando di rientrare in un determinato budget già prestabilito e senza spendere cifre esorbitanti.

Quindi, per tentare di ovviare a quest’indecisione, ecco alcune opzioni tra cui scegliere; delle mete valide in cui andare a trascorrere qualche giorno/settimana all’insegna del relax.

Sicilia: una meta adatta a tutti

Nonostante rimanga da sempre una delle mete più gettonate, l’Isola a tre punte rientra tra i posti più economici e belli in cui passare un periodo del proprio tempo libero. Infatti, c’è ampia scelta a disposizione, per tutte le preferenze, secondo la tipologia di viaggiatore.

Ad esempio, ci sono persone che preferiscono il mare, quindi fattori importanti su cui basare la vacanza potrebbero essere la vicinanza del proprio alloggio alla spiaggia, le particolarità di essa (sabbiosa, rocciosa, con sassi e ciottoli, mista, con granelli grossi o fini), alcuni elementi caratterizzanti il mare (cristallino, profondo, con fondali da esplorare, limpido e incontaminato, con ricca flora e fauna marina, con bassa marea, calmo o poco mosso), l’opportunità di poter usufruire di servizi offerti da lidi o stabilimenti balneari e tanto altro.

Altra gente invece è orientata sulla storia, la cultura e l’arte di un dato territorio, incentrando pertanto la vacanza su musei, visite guidate e/o escursioni per conoscere al meglio e approfondire i luoghi d’interesse.

Alcune destinazioni economiche

Qualunque esso sia il vostro ideale di vacanza, queste sono dieci mete low-cost riguardanti la Sicilia:

Erice (Trapani), il cui centro storico è situato ad oltre 700 metri di altezza, con vicoli in pietra, piccole botteghe e negozi d’artigianato, case rustiche e castelli medievali arroccati;

Marina di Ragusa (Ragusa), conosciuta per la famosa e nota fiction “Il Commissario Montalbano”, caratterizzata da immense distese di sabbia e da un’acqua trasparente, più volte premiata con il simbolo di “Bandiera Blu”;

Tindari (Messina), che vanta quasi due millenni di storia e unisce monumenti storico-religiosi a spiagge meravigliose;

Noto (Siracusa), le cui spiagge sono tra le più belle del mondo e il suo centro storico è in grado di far compiere un vero e proprio viaggio indietro nel tempo. Inoltre, tra l’altro è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità;

Macari (San Vito Lo Capo), diventato celebre specialmente negli ultimi anni grazie alla fiction “Màkari”, con un territorio incontaminato e comprensivo di alcune delle spiagge più incantevoli della regione;

Avola (Siracusa), in cui non si può fare a meno di assaggiare la varietà di mandorla locale e il vino pregiato;

Sciacca (Agrigento) resa famosa soprattutto per i suoi mille colori e per la sua collocazione, infatti viene definito come un gioiello incastonato nella roccia, in cima a una rupe bianca;

Castellammare del Golfo (Trapani), luogo bagnato da un mare limpido e ricco di storia /cultura;

Porto Empedocle (Agrigento), località che affaccia sul mare, resa nota anche per lo scrittore Andrea Camilleri, che ambientò le sue vicende proprio in questa zona. Di rilievo anche la “Scala dei Turchi”, una scogliera bianca, proprio a picco sul mare, situata lungo la costa di Realmonte;

Capo d’Orlando (Messina), comune avente un mare cristallino e soprattutto fondali bassi, inoltre l’intero litorale parecchio esteso, è composto da baie e piccoli anfratti sul lato orientale e da una lunga spiaggia di sabbia grigia e granulosa su quello occidentale.

Consigli utili per risparmiare ulteriormente

Dopo aver valutato la propria meta turistica, ecco alcuni “trucchi” per spendere meno sia prima, che durante la propria vacanza, quali ad esempio prenotare con largo anticipo, o perlomento al momento giusto, saper cogliere l’offerta migliore, impostare dei “filtri” e un budget di spesa, soggiornare in B&B o alloggi alternativi, effettuare attività gratuite e/o a basso costo, e se consentito, optare nel processo di prenotazione per delle date “flessibili“.

Fabiola Laviano

Pubblicato da
Fabiola Laviano
Tag: Avola capo d'orlando Castellamare del Golfo destinazioni estive Erice Evidenza Macari Marina di Ragusa mete low-cost Noto Porto Empedocle Sciacca Sicilia Tindari vacanze economiche

Post recenti

  • SantAgata

Verso la festa di Sant’Agata, la storia della processione

CATANIA - La storia della festa della Santa patrona, vediamo come si è modificata dalle…

6 minuti fa
  • Cronaca

Maltempo, nel Messinese è caduta la pioggia di un mese in poche ore: il punto della Protezione civile

MESSINA - A seguito delle intense precipitazioni che hanno colpito il Messinese dalle ore 9,30…

30 minuti fa
  • Cronaca

Catania, 60enne sorpreso con oltre 4 kili di marijuana in casa

CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato un catanese di 60 anni sorpreso con…

12 ore fa
  • Cronaca

Operazione ad “Alto impatto” a Palermo nel cuore della movida

PALERMO - Anche nel corso di questo weekend sono proseguiti i servizi straordinari di controllo…

13 ore fa
  • Cronaca

Marsala, “giro di vite” nei controlli straordinari al centro storico cittadino

MARSALA - “Giro di vite” nei controlli straordinari al centro storico di Marsala. Per il…

13 ore fa
  • Meteo

Meteo Sicilia, domani piogge e allerta gialla: le PREVISIONI

SICILIA - Continua l'ondata di maltempo anche per la giornata di domani 3 febbraio 2025.…

14 ore fa