Politica

Termovalorizzatori a Palermo e Catania: Schifani firma protocolli di legalità con le Prefetture

PALERMO – Massima trasparenza e prevenzione contro ogni tentativo di infiltrazione mafiosa: è questo l’obiettivo dei protocolli di legalità firmati oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in qualità di commissario straordinario, insieme ai prefetti di Palermo e Catania, Massimo Mariani e Maria Carmela Librizzi. Gli accordi, siglati anche dai rappresentanti sindacali di Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil, riguardano la costruzione dei due nuovi termovalorizzatori che sorgeranno a Bellolampo (Palermo) e nella zona industriale di Catania, opere strategiche per rivoluzionare la gestione dei rifiuti in Sicilia.

Termovalorizzatori a Palermo e Catania

“Replichiamo un modello già sperimentato per la realizzazione del nuovo polo oncoematologico di Palermo”, ha dichiarato Schifani. “Efficienza e legalità devono andare di pari passo nella costruzione di infrastrutture così rilevanti. I protocolli firmati oggi fissano regole chiare e rigorose, la cui violazione potrà comportare anche la risoluzione dei contratti. La Regione continuerà a potenziare la collaborazione con prefetture e forze dell’ordine per garantire cantieri liberi da ogni tipo di infiltrazione illecita”.

I protocolli prevedono un sistema di monitoraggio costante e controlli in tutte le fasi di realizzazione, con particolare attenzione al rispetto delle norme sulla sicurezza e alla regolarità dei cantieri.

Schifani firma protocolli di legalità con le Prefetture

I due impianti saranno finanziati interamente con fondi pubblici, grazie a uno stanziamento di 800 milioni di euro provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione. La Regione ha individuato Invitalia come partner tecnico, con cui è stato anche sottoscritto un protocollo di vigilanza collaborativa con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

Nei prossimi giorni sarà pubblicato il bando per la progettazione dei termovalorizzatori. L’avvio dei lavori è previsto dopo l’estate 2026, con una durata stimata di diciotto mesi.

Le immagini video

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Evidenza Palermo Termovalorizzatori termovalorizzatori Catania termovalorizzatori Palermo termovalorizzatori Sicilia

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

48 minuti fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

53 minuti fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

1 ora fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

1 ora fa
  • Cronaca

Controlli sui luoghi di lavoro a Giarre: 3 titolari denunciati, 2 attività sospese e sanzioni per oltre 11mila euro

CATANIA -  Proseguono i controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, impegnati…

1 ora fa
  • Scuola

Piccole storie in scena: il teatro prende vita all’I.C. “G. Fava” di Mascalucia grazie al progetto PN2127

MASCALUCIA – Emozioni, creatività e crescita personale sono stati gli ingredienti principali di “Piccole Storie”,…

1 ora fa