Forte ondata di maltempo in Sicilia: le zone coinvolte e la situazione

Forte ondata di maltempo in Sicilia: le zone coinvolte e la situazione

SICILIA – Situazione critica per la Sicilia, che nelle ultime ore è stata colpita da una forte ondata di maltempo. Ad essere “in testa” nelle criticità c’è Palermo, che ha subito un vero e proprio nubifragio. Un’intera città è in tilt e sta avendo diversi scompensi tra strade allagate, traffico paralizzato e financo una voragine in via Perpignano.

Il maltempo in Sicilia

I temporali si stanno intensificando a causa della cosiddetta “goccia fredda” proveniente dal Mar Tirreno. Si tratta di un fenomeno molto violento, che si è riversato sull’Isola già nel primo pomeriggio di oggi.

Le zone al centro delle intemperie sono quelle della Sicilia Orientale, fatta eccezione per Messina, nella quale non sono state rilevate particolari condizioni d’instabilità. Viceversa, nel Palermitano e nel Catanese, la situazione non è delle migliori. Infatti, sono già caduti 57mm di pioggia a Cefalù, 43mm a Monreale, e 35mm a Palermo, città dove la temperatura è crollata a +20°C in pieno giorno.

Le zone coinvolte

Riscontrate analogie anche nel Catanese. Infatti una vera e propria alluvione si è scagliata sul versante dell’Etna. Sono caduti 126mm di pioggia a Zafferana Etnea, 99mm a Fornazzo, 60mm a Linguaglossa, 33mm a Piedimonte Etneo, 32mm a Linera, 21mm a Nunziata di Mascali e 18mm a Giarre.

Anche a Leonforte, nell’ennese, la pioggia ha inondato strade e piazze, creando quasi dei fiumi in cui le macchine sono costrette a transitare. In linea generale, sono in corso dei peggioramenti con un calo drastico e repentino delle temperature. Al momento si segnalano temporali anche nel Siracusano, a Sud di Carlentini.

Questa stato di maltempo in Sicilia, secondo quanto previsto, perdurerà anche per domani e dopodomani.