Sicilia, istituiti nuovi fondi regionali per i Comuni più virtuosi

Sicilia, istituiti nuovi fondi regionali per i Comuni più virtuosi

SICILIA – La Regione Siciliana stanzia due milioni di fondi per i comuni virtuosi impegnati nella valorizzazione territoriale. L’assessore Andrea Messina, firmatario del decreto, ha poi dichiarato: “Sostegno a eccellenze che fanno grande la Sicilia“.

Le dichiarazioni di Andrea Messina e i comuni a bandiera blu e verde

“Questo intervento – dichiara l’assessore Messina – è un segno tangibile dell’attenzione che il governo Schifani riserva alle buone pratiche messe in campo dagli enti locali. Vogliamo incentivare comportamenti virtuosi e replicabili, promuovendo modelli di sviluppo capaci di salvaguardare il paesaggio, innalzare la qualità dei servizi e rafforzare la vocazione turistica dei nostri territori. Un investimento che guarda al futuro della Sicilia, valorizzando le eccellenze che la rendono sempre più attrattiva a livello internazionale”.

La divisione delle somme si basa quindi su parametri oggettivi, come comune e popolazione, prendendo in considerazioni diversi municipi della stessa categoria. Specificatamente sono 350 mila gli euro assegnati a 14 comuni insigniti della bandiera blu, ovvero il riconoscimento della Fondazione per l’educazione ambientale. Tra questi comuni vi sono: Menfi (Agrigento), Alì Terme, Furci Siculo, Letojanni, Lipari, Roccalumera, Santa Teresa Riva, Taormina e Tusa, nel Messinese. Spostando l’attenzione in provincia di Ragusa vi sono invece: Ispica, Pozzallo, Modica, Ragusa e Scicli.

I comuni in possesso della bandiera verde, conferita alle località che hanno preso in attenzione le esigenze dei minori, godranno poi di un fondo di 150 mila euro. Tra i beneficiari vi sono: Menfi (Agrigento), Catania, Giardini Naxos e Lipari nel messinese; Balestrate, Cefalù e Palermo nel palermitano. In provincia di Ragusa invece emergono: Ispica, Gangi, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia e Petralia Soprana, Ragusa, Santa Croce, Scicli e Vittoria; mentre Campobello di Mazara, Marsala, Mazara del Vallo e San Vito Lo Capo nel Trapanese. Infine all’interno del territorio siracusano ne godrà solo Noto.

I comuni sotto bandiera lilla e “plastic free”

Ammontano invece a cento mila euro, i fondi destinati ai comuni che godono della bandiera lilla, simbolo di inclusione nei confronti delle persone con disabilità. A usufruirne saranno: Caltabellotta (Agrigento), Catania e San Vito Lo Capo, nel Trapanese, e Avola, nel siracusano. Sul fronte messinese invece sono presenti: Alì Terme, Furci Siculo, Letojanni, Milazzo, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Santa Teresa Riva, Savoca e Tusa.

Dalla distribuzione dei fondi non saranno esclusi i comuni “plastic free“, che otterranno 250 mila euro come riconoscimento per il loro ridotto impiego della plastica. I municipi che ne trarranno profitto saranno: Favara (Agrigento), Belpasso (Catania), Santa Teresa Riva (Messina), Cefalù (Palermo), Modica (Ragusa), Avola (Siracusa) e Castelvetrano (Trapani).

Premiati i borghi “più belli d’Italia”

Tra i comuni che si intendono beneficiare vi sono anche quelli impegnati nel custodire il cuore identitario della regione. Otterranno infatti 800 mila euro i venti comuni che hanno ricevuto il titolo di “Borgo più bello d’Italia“, visto come sostegno per interventi di accoglienza.

Saranno infine stanziati 320 mila euro per quei comuni designati come “Borgo dei Borghi”, partendo da Militello in Val di Catania, ultimo vincitore durante l’edizione del 2025, per poi proseguire con: Gangi, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia e Petralia Soprana.