Economia

Ogni nave da crociera porta 136mila euro nelle città portuali della Sicilia Orientale

SICILIA – Ogni nave da crociera porta in Sicilia guadagni milionari. Nel 2024, i porti di Catania, Siracusa e Pozzallo hanno registrato l’arrivo di 265.000 crocieristi, generando un impatto economico superiore ai 65 milioni di euro. Secondo uno studio presentato al Castello Maniace di Ortigia, curato da Francesco Di Cesare ed Eleonora Celeghin di Risposte Turismo, il settore crocieristico nella Sicilia orientale presenta prospettive di crescita esponenziali, con una stima di 540mila arrivi e una spesa diretta che potrebbe raggiungere i 74,5 milioni di euro entro il 2030.

Cosa accadrà al settore in Sicilia orientale quando anche Siracusa entrerà a pieno regime? Le prospettive sono state al centro della presentazione dello studio “Lo stato della crocieristica nella Sicilia orientale: ricadute attuali e prospettive future”.

Ogni nave da crociera porta 136mila euro al territorio

Attualmente, 35 compagnie di navi da crociera hanno scelto i tre porti della Sicilia orientale, contribuendo a una spesa diretta di oltre 29 milioni di euro, pari a circa 136.000 euro per ogni nave. Le ricadute indirette e l’indotto portano il totale a 65,7 milioni di euro. Questo dato riflette la capacità attrattiva che il territorio ha per il mercato crocieristico internazionale.

Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, Francesco Di Sarcina, ha sottolineato il bisogno di sinergia tra i porti affidati all’ente, resa più urgente dall’ingresso del porto di Siracusa nella gestione dell’Autorità Portuale della Sicilia orientale.

“Il porto di Siracusa è prevalentemente crocieristico e turistico, non credo possa cambiare la sua natura – ha spiegato Di Sarcina – le prospettive di sviluppo devono essere viste nell’ottica di un’armonizzazione delle vocazioni degli altri porti del nostro sistema portuale, quindi Catania da una parte e, in qualche misura, anche Pozzallo“, ha spiegato il presidente.

Crocierismo “inespresso” in Sicilia orientale

Se Palermo si prepara a festeggiare il traguardo di 1 milione di crocieristi, tutta la Sicilia vuole sviluppare le proprie potenzialità, potendo già contare su numeri in crescita. “Sono profondamente convinto che il potenziale della Sicilia orientale sia ancora inespresso, e i segnali che ricevo confermano questa mia percezione” ha spiegato ancora il presidente dell’Adsp.

L’Autorità Portuale vuole avviare una fase “operativa” di sviluppo. “Dobbiamo sincronizzare processi, procedure e infrastrutture affinché tutto il sistema portuale, con Siracusa come pedina fondamentale, possa rilanciare il territorio dal punto di vista crocieristico“.

Crociera in Sicilia orientale sì, crocierismo di massa no

La presenza, i ricavi e l’indotto generato dal crocierismo devono crescere, ma senza gravare sul territorio. Il presidente Francesco Di Sarcina ha dichiarato di non volere un’attività di massa. “La mia preoccupazione è che, tanto per Catania quanto per Siracusa, il traffico non diventi eccessivo, invasivo, disordinato o disorganizzato, arrivando a creare danni invece che benefici“.

I sindaci del comprensorio condividono la visione. “È necessario mantenere grande attenzione – ha proseguito Di Sarcina – ma su questo punto, con i sindaci di Catania e Siracusa, c’è un’ottima intesa, e credo che lavoreremo tutti insieme per il bene del territorio“.

Blu Catania, verde Augusta, bianco Siracusa, rosso Pozzallo: nuovo logo per i porti

Durante l’incontro organizzato al Castello Maniace, è stato presentato il nuovo logo dei porti della Sicilia orientale, ideato internamente da Mario Arcidiacono e Umberto Passanisi. Il logo è composto da quattro cerchi di colore diverso uniti tra loro: blu per Catania, verde per Augusta, bianco per Siracusa e rosso per Pozzallo.

Questi colori verranno utilizzati nei porti stessi per rendere più incisiva la brand identity, mantenendo comunque il logo istituzionale nazionale, mentre questo ulteriore simbolo sarà utilizzato per finalità di marketing e promozione.

Tiralongo, Valenti e Italia presenti per Ragusa e Siracusa

All’incontro, moderato dal direttore di Risposte Turismo Anthony La Salandra, sono intervenuti rappresentanti istituzionali dei territori coinvolti. Paolo Tiralongo ha partecipato in rappresentanza della Soprintendenza dei Beni culturali di Siracusa; Patrizia Valenti, direttore generale del Dipartimento Territorio e Ambiente e commissario straordinario del Libero Consorzio di Ragusa, ha dato il suo contributo alla discussione.

Il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ha spiegato le caratteristiche specifiche e vocazioni dei singoli porti della Sicilia orientale, sottolineando l’importanza di una collaborazione integrata. Ha anche aggiunto che il 60% dei crocieristi manifesta il desiderio di tornare nei luoghi visitati, e circa il 20% lo fa effettivamente, trasformando così l’esperienza crocieristica in un’occasione di marketing territoriale.

Il porto di Pozzallo “un anello debole” secondo il sindaco Ammatuna

Il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, ha definito il porto della città come un “anello debole” del sistema portuale, pur riconoscendo i progressi arrivati grazie alla gestione dell’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Orientale attraverso la realizzazione dei progetti infrastrutturali già in corso.

La presentazione dello studio “Lo stato della crocieristica nella Sicilia orientale: ricadute attuali e prospettive future” si è conclusa con una tavola rotonda dedicata alle prospettive del turismo crocieristico nel Sud Est siciliano.

Chiara Borzì

Pubblicato da
Chiara Borzì
Tag: augusta Catania crocierismo Pozzallo Sicilia Siracusa

Post recenti

  • Cronaca

Taormina, incidente mortale in via Pirandello: vittima un 47enne di Giardini Naxos

TAORMINA - Incidente mortale a Taormina nella serata di ieri, intorno alle ore 21, in…

15 minuti fa
  • Economia

Turismo, quasi la metà di chi viene in Italia sceglie la Sicilia: i dati di Bankitalia

SICILIA - La Sicilia torna a brillare sulla mappa del turismo internazionale. Nel 2024 l’Isola…

25 minuti fa
  • Cronaca

Catania, bloccati e denunciati due minorenni per il furto di uno scooter

CATANIA - Sono stati arrestati due minorenni, colpevoli di aver rubato uno scooter di un…

11 ore fa
  • Economia

Oltre 18 milioni di euro dalla Regione per le ex Province di Catania, Siracusa e Ragusa

SICILIA - Arrivano dalla Regione oltre 18 milioni di euro per la Città metropolitana di…

11 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 17 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 17 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Pd, Cracolici candidato alla segreteria regionale➡️…

12 ore fa
  • Economia

BCE taglia i tassi: mutui più leggeri e prestiti al consumo più convenienti

SICILIA - La Banca Centrale Europea ha deciso oggi un nuovo intervento sui tassi d’interesse,…

12 ore fa