Cultura

“La leggenda della rosa di Natale” di Selma Lagerlöf

Nel 1909 all’età di soli 51 anni, la scrittrice svedese Selma Lagerlöf fu la prima donna a vincere la massima onorificenza assegnata ai vertici della conoscenza. Il Premio Nobel per la Letteratura scrisse numerosi romanzi mai distanti dal perimetro della cultura svedese, saghe di una quotidianità familiare acquisita dai racconti della nonna paterna, quando Selma era ancora una bambina.

Risale al 1904 la pubblicazione de “La leggenda della rosa di Natale“, una raccolta di racconti svedesi prestati a fare voce fiabesca alla cornice della magica aurora boreale, un contesto perfetto dove scrivere la sceneggiatura di un sogno.

Quasi le vedi, sedute a cerchio, le labbra sognanti nel proferire antiche leggende. La realtà purtroppo desta l’illusione con eccessiva prudenza, prima però la voce calda regala chimere ai testimoni di un giorno tutto da concepire. Felicità e miserie accerchiano l’umanità tra le sfumature dei sentimenti sospesi nel giardino del forse.

La fede profonda di un vecchio frate raggiunge la caverna proibita all’abito sacro, lì troverà l’uomo pronto al miracolo di una Rosa in pieno inverno. La Rosa di Natale nel giardino di un brigante.

Intanto, il viso ricamato di rughe respirava la solitudine della vecchia Agneta, mani disoccupate di un cuore su cui riposare. Tanta compassione suscitò in un frate che si trovò a condividere il suo stesso sentiero. Agneta gli confidò la sua pena. “Che tu sia tetto e preghiera alle anime erranti” fu la risposta del frate.

Dio ha mai vietato allamore di aiutare o alla misericordia di confortare?”. Fu risveglio dal torpore, ragione di credere a una nuova vita facendo dono di sé alle anime disperse nel vuoto incolmabile della loro dimensione. Le paure si annidano dove manca un sostegno che impedisca la vertigine.

Quando arriva la sera, si ode l’angoscia di un violinista arrogante mentre zampilla le dita sulle corde dello strumento. Larss Larsson, questo è il suo nome, sfida il pentagramma esclusivo di un ruscello nel bosco.

“Mi chiedo che ne sarà del ruscelletto che scorre accanto alla nostra fattoria. Mi piacerebbe rivederlo un giorno. Dovrei passare da quelle parti, ogni tanto, per vedere come se la cava la mamma, se è povera e ha vita dura, da quando papà è morto. Ma preso come sono adesso non posso occuparmi di nient’altro che del mio violino!”.

Maestra Natura conosce sette note danzatrici felici di volteggiare sopra lo Spirito dell’acqua. Larss Larsson era un allievo risoluto del suo superiore prodigio, quando all’improvviso l’artista cadde preda di un incantesimo un sabato sera nel bosco.
L’archetto cominciò ad andare avanti e indietro senza mai fermarsi, passarono ore, poi l’alba della domenica lo sorprese a suonare nella foresta. Ancora. Quando arrivò la sera, sfinito dal concerto per sè soltanto, Larss riconobbe una figura familiare seminascosta da un albero. Sua madre, ancora più vecchia, ancora più stanca, tanto in pena per quel figlio in ostaggio della superbia, lo accolse tra le braccia liberandolo dall’incantesimo fino… “a perdonarlo nel nome del Signore“.

La vigilia di Natale l’acqua sincera di un ruscello condusse a riva un figlio in pericolo tra le onde complici del peccato. È forse la vanità, l’ombra dell’uomo così difficile da annientare perché gemella fedele di desideri vili? Quale meta si prefigge l’umiltà intrisa nel vestito logoro del mendicante sui gradini di una chiesa? La Parola salva e risponde. “Tutti i pensieri umani sono vanità“.

Selma Lagerlöf scrive della ricchezza iniqua nel racconto “La miniera d’argento“. Un giorno il re Gustavo in visita nella parrocchia, s’imbattè nei poveri del regno, quindi interrogò il pastore sulla condizione sociale dei suoi sudditi. Attraverso il racconto di una storia, il parroco confermò quanto l’opulenza possa ingannare chi di fame vive, che sia moneta di poco valore, che sia tesoro di una miniera d’argento.

L’onore dell’uomo dimentica le tasche nel momento in cui sceglie di camminare lungo la via della saggezza. A guarire l’immagine di una presenza vistosa soccorre il decoro dell’anima, medicina presto miracolo di un uomo nuovo: nascere insieme al Signore conferisce il merito di indossare un vestito di Luce proiettato in ogni dono della Natura. Il ciclo della vita ruota ben consapevole di lasciarsi dietro un archivio di voci: se muore il ricordo, resta comunque lo scheletro del calore invidiato dalla fiamma.

Eccolo, il vestito di Natale invitato a proteggere l’inverno dell’anima. Se animata da un profondo Credo, perfino una coperta di neve diventerà culla di una Rosa nata dall’amore Spirituale, petalo di pace messaggero nel mondo. La “Rosa di Natale” promise Provvidenza per quello e per gli anni a venire, come se non potesse mai dimenticare che un tempo fioriva la Fede nella grande foresta di Göinge.

Sara D'Angelo

Pubblicato da
Sara D'Angelo
Tag: La leggenda della rosa di Natale Recensione libro Rosa di Natale Rosa di Natale recensione sara d'angelo sara d'angelo recensione Selma Lagerlöf Un libro a settimana

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE MATTINA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE MATTINA 🕒 • Terremoto magnitudo 4.7 in Sicilia➡️ https://t.ly/d09It…

1 ora fa
  • Cronaca

Corse clandestine di cavalli nel Catanese: tre denunce e sequestro di mezzi e animali

CASTIGLIONE DI SICILIA - Attività di contrasto alle corse clandestine di cavalli, fenomeno frequentemente connesso…

2 ore fa
  • Scuola

Un dialogo aperto con Federico La Ferrara, lo scrittore incontra gli studenti del Liceo Regina Elena di Acireale

ACIREALE - Giorno 15 aprile scorso, il Liceo “Regina Elena” di Acireale, ha avuto l'onore…

2 ore fa
  • Cronaca

Catania, due operatori sanitari aggrediti dopo aver prestato soccorso: denunciato 37enne

CATANIA - Una pattuglia del comando stazione di Catania "Piazza Dante" è stata allertata dalla…

2 ore fa
  • Scuola

L’Istituto “Rapisardi” di Paternò in cattedrale a Catania per il “Giubileo degli Studenti 2025”

PATERNÒ - C’era anche l’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rapisardi” di Paternò, in occasione della…

2 ore fa
  • Cronaca

Lite condominiale a Palermo: padre e figlio accoltellati dal vicino di casa

PALERMO - Lite condominiale, un uomo e suo figlio sono stati feriti da un vicino…

3 ore fa