Beni culturali, archeologi e astronomi a confronto sull’archeoastronomia

Beni culturali, archeologi e astronomi a confronto sull’archeoastronomia

SICILIA – La Sicilia torna a far discutere delle proprie risorse all’interno dell’ambito dei beni culturali, stavolta tramite un confronto educativo sull’archeoastronomia. L’evento si proporrà anche come strumento per la presentazione del libro scritto dal direttore del Crpr, oltre che come occasione per fare il punto sulla ricerca.

Beni culturali in Sicilia, il dialogo sull’archeoastronomia

L’incontro, che avverrà martedì 15 aprile dalle ore 9:30 a Palazzo Montalbo, consentirà un dialogo fra archeologi e astronomi, due categorie spesso in contrapposizione. Durante il confronto inoltre si troverà anche il tempo per presentare il volume “Archeoastronomia in Sicilia. Una scienza necessaria“, scritto dal soprintendente del Mare ad interim e direttore del Crpr, Ferdinando Maurici, e Chiara Cardella.

Il dibattito vanterà la presenza di figure tra le più rappresentative della comunità scientifica a livello internazionale. Tra di essere Giulio Magli, l’astrofisico e professore di fisica e archeoastronomia del Politecnico di Milano. A presiedere i lavori sarà il già docente di archeologia fenicio-punica dell’Università di Palermo, Gioacchino Falsone.

Durante la discussione vi saranno anche gli interventi di Alfio Maurizio Bonanno, ricercatore dell’Istituto di astrofisica di Catania, Alberto Scuderi, vice presidente dei Gruppi Archeologici d’Italia, e Andrea Polcaro, professore di archeologia all’Università di Perugia.

Le dichiarazioni di Scarpinato

“La Sicilia si sta dimostrando- afferma Francesco Paolo Scarpinato, l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana- sempre di più una terra ricchissima di monumenti e siti archeologici di carattere astronomico”.

Scarpinato inoltre porterà, insieme al dirigente generale del dipartimento dei Beni culturali Mario La Rocca, il saluto istituzionale durante l’inizio dei lavori.

L’evento si terrà alla sede del Centro progettazione e restauro della Regione Siciliana, Crpr, in via dell’Arsenale 52 a Palermo.

 

CLICCARE QUI PER VISUALIZZARE L’INVITO ALL’EVENTO