Un libro su tutti i presidenti dell’Assemblea Regionale Siciliana. Presentato oggi a Palazzo dei Normanni

Un libro su tutti i presidenti dell’Assemblea Regionale Siciliana. Presentato oggi a Palazzo dei Normanni

PALERMO – Questa mattina si è svolta, nella Sala degli Armigeri di Palazzo dei Normanni, la presentazione del volume “I presidenti dell’Assemblea regionale siciliana. Discorsi di insediamento”. Si tratta di un vero e proprio pezzo di storia politico-parlamentare della Sicilia.

A curare l’opera il Servizio Bibilioteca e Archivio Storico dell’Ars, coordinato da Michele Balistreri; l’iniziativa arriva dalla Commissione biblioteca, presieduta da Marianna Caronia.

Un libro sull’Assemblea regionale siciliana, chi era presente

Alla presentazione sono intervenuti:

  • il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno;
  • il segretario generale Fabrizio Scimè;
  • il vice segretario Mario Di Piazza.
  • i componenti della Commissione di Vigilanza guidata da Marianna Caronia;
  • le deputate Roberta Schillaci e Valentina Chinnici.

Erano presenti anche:

  • il direttore del Giornale di Sicilia, Marco Romano;
  • l’ex presidente dell’Ars, Francesco Cascio;
  • il presidente delll’Associazione ex parlamentari Rino La Placa;
  • una delegazione del Sindacato della Stampa Parlamentare Siciliana.

Una testimonianza storico-politica

Il volume conta 221 pagine e raccoglie i discorsi programatici dei 19 presidenti al timone dell’Assemblea regionale siciliana dalla prima legislatura – nel 1947  – a oggi. Questo percorso parta dal primo presidente dell’Ars, Ettore Cipolla, fino ad arrivare all’attuale, Gaetano Galvagno. Si tratta, dunque, di una testimonianza preziosa dell’evoluzione politica, sociale e linguistica della Sicilia.

Tra i nomi storici figurano Giuseppe La Loggia, Michelangelo Russo, Salvatore Lauricella e Gianfranco Miccichè, le cui parole riflettono le sfide e le priorità delle diverse epoche.

Marianna Caronia: “Un tributo alla storia della Sicilia”

Arrivano parola di soddisfazione da parte di Marianna Caronia, che ha definito il libro non solo “un tributo alla storia istituzionale siciliana, ma uno strumento per comprendere il cammino della nostra Autonomia“.

“I discorsi dei presidenti, con le loro visioni e sensibilità, ci ricordano l’importanza di un dialogo costante tra passato e futuro così come del dialogo fra culture e sensibilità politiche diverse. Custodire queste testimonianze significa valorizzare l’identità democratica della Sicilia, fondamento per le nuove generazioni di amministratori”, conclude.