Un anno di sindacale: conquiste, lotte e impegno per i diritti in Sicilia

Un anno di sindacale: conquiste, lotte e impegno per i diritti in Sicilia

SICILIA – Un anno di sindacale: nel corso del 2024, i sindacati in Sicilia hanno affrontato numerose sfide per tutelare i diritti dei lavoratori e migliorare le condizioni occupazionali nell’isola.

Un anno di sindacale: stabilizzazione dei lavoratori ASU

Un risultato significativo è stato ottenuto con la stabilizzazione di 3.700 lavoratori ASU (Attività Socialmente Utili) in Sicilia.

Dopo anni di precariato, questi lavoratori hanno finalmente ottenuto un contratto a tempo indeterminato, garantendo maggiore sicurezza economica e stabilità lavorativa.

Tuttavia, permangono sfide legate all’integrazione di questi lavoratori nel sistema pubblico e alla definizione dei loro ruoli specifici.

Ritardi nei pagamenti per i lavoratori AST

I dipendenti dell’AST (Azienda Siciliana Trasporti) hanno continuato a fronteggiare ritardi nel pagamento degli stipendi, nonostante le promesse di risoluzione.

Questa situazione ha generato tensioni tra i lavoratori e l’amministrazione, con ripercussioni sul servizio offerto ai cittadini.

I sindacati hanno reiterato gli appelli per una soluzione tempestiva, evidenziando l’importanza di garantire la continuità salariale per il personale.

Preoccupazioni sulla trasformazione di AST

La FAISA Cisal ha espresso preoccupazioni riguardo alla trasformazione dell’AST in una società in house providing.

Il sindacato ha richiesto maggiore trasparenza nei processi decisionali, temendo che cambiamenti strutturali possano influire negativamente sui diritti dei lavoratori e sulla qualità del servizio pubblico di trasporto.

Commemorazione di Michelangelo Mazzola

La UIL Sicilia ha commemorato la scomparsa di Michelangelo Mazzola, figura di spicco nel panorama sindacale regionale.

Mazzola è ricordato per la sua dedizione al lavoro e alla giustizia sociale, lasciando un’eredità significativa nel movimento sindacale siciliano.

Preoccupazioni per il servizio idrico integrato

Il silenzio della SIE (Servizio Idrico Integrato) ha destato preoccupazione tra i sindacati catanesi.

Le organizzazioni sindacali temono che la mancanza di comunicazione possa compromettere la qualità e la gestione del servizio, con possibili ripercussioni sia sui lavoratori che sugli utenti finali.

Sciopero per la sicurezza sul lavoro

A Catania, la CGIL e la UIL hanno organizzato uno sciopero per sensibilizzare sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

La manifestazione ha ricordato le vittime di incidenti sul lavoro, sottolineando l’urgenza di implementare misure preventive e garantire condizioni lavorative sicure per tutti i lavoratori.

Campagna informativa su luce e gas

La CGIL, insieme allo SPI e alla Federconsumatori, ha lanciato una campagna informativa a Catania in vista della fine del mercato tutelato per le forniture di luce e gas.

L’iniziativa mira a guidare i cittadini nel passaggio al mercato libero, fornendo consigli utili per evitare scelte svantaggiose e promuovendo una maggiore consapevolezza sui propri diritti come consumatori.