TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Tribunali soppressi in Sicilia, dialogo sul problema tra Musumeci e la ministra Cartabia

Tribunali soppressi in Sicilia, dialogo sul problema tra Musumeci e la ministra Cartabia

NewSicilia | Cronaca | Sicilia 04/11/2021 10:29 Redazione 0

SICILIA – La riapertura degli ex uffici giudiziari di Mistretta (nel Messinese), Modica (in provincia di Ragusa) e Nicosia (nell’Ennese) è stata al centro dell’incontro, durato quasi un’ora, che il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha avuto a Roma con il ministro della Giustizia Marta Cartabia.

L’obiettivo del Governo regionale è quello di arrivare alla piena attuazione del decreto legislativo 155 del 2012 che, nel sancire la soppressione in Sicilia di Tribunali e Procure della Repubblica nei 3 centri, consente in via sperimentale l’utilizzo degli stessi immobili per l’esercizio di funzioni giudiziarie. La normativa prevede che le relative spese (come manutenzione e retribuzione del personale) siano poste a carico della Regione, la quale, peraltro, con la Finanziaria del 2018 ha già proceduto a stanziare 150 mila euro l’anno.

Presenti all’incontro anche il capo dipartimento dell’Amministrazione giudiziaria del ministero Barbara Fabbrini, il capo di gabinetto del ministro Raffaele Piccirillo e il capo di gabinetto vicario della presidenza della Regione Eugenio Ceglia.

Musumeci ha illustrato al ministro le ragioni per le quali i territori dei tribunali soppressi trarrebbero giovamento dall’apertura degli uffici, ragioni sostenute dalle comunità locali e dagli Ordini forensi, oltre che dal Parlamento siciliano. Da parte sua Cartabia non ha escluso approfondimenti sulla possibilità di aprire altri uffici di prossimità – nell’ambito della programmazione già avviata con la Regione con fondi anche europei – avvalendosi di alcuni edifici non più utilizzati.

Fra il ministro Cartabia e il presidente Musumeci si è infine concordato un approfondimento del tema in tempi rapidi, da affidare ai rispettivi uffici di gabinetto.

Fonte immagine: Regione Siciliana

Tags: Approfondimento|cartabia|Dialogo|Incontro|Ministro Cartabia|Nello Musumeci|Sicilia|Spese|Tribunale|Tribunali|Uffici giudiziari

Articoli correlati

Arrestato funzionario regionale a Palermo: colto in flagrante mentre intascava una mazzetta
arresti

Arrestato funzionario regionale a Palermo: colto in flagrante mentre intascava una mazzetta

PALERMO - I finanzieri del comando provinciale di Palermo, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, hanno arrestato in flagranza di reat [...]
Read More
Redazione 0 23/10/2025
Palermo, aggiudicati i lavori di messa in sicurezza della “Panoramica” di Monte Pellegrino. Schifani: “Traguardo di grande importanza per la città”
I lavori

Palermo, aggiudicati i lavori di messa in sicurezza della “Panoramica” di Monte Pellegrino. Schifani: “Traguardo di grande importanza per la città”

PALERMO - La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha aggiudicato i [...]
Read More
Redazione 0 23/10/2025
Paternò, irregolarità e carenze igienico-sanitarie in una macelleria islamica: sanzioni di 4.500 euro
I controlli

Paternò, irregolarità e carenze igienico-sanitarie in una macelleria islamica: sanzioni di 4.500 euro

PATERNÒ - Carenze igienico-sanitarie, carne priva di etichettatura e alimenti non tracciati. Questo quanto riscontrato dalla task force coordinata dal [...]
Read More
Redazione 0 23/10/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Arrestato funzionario regionale a Palermo: colto in flagrante mentre intascava una mazzetta
arresti

Arrestato funzionario regionale a Palermo: colto in flagrante mentre intascava una mazzetta

Redazione 23/10/2025 16:29
PALERMO - I finanzieri del comando provinciale di Palermo, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica, hanno arrestato in flagranza di reat [...]
Torre del Grifo torna rossoazzurra: il Catania FC si aggiudica il centro sportivo
Le cifre

Torre del Grifo torna rossoazzurra: il Catania FC si aggiudica il centro sportivo

Redazione 23/10/2025 13:44
CATANIA - Una storia lunghissima, di cui si è parlato tanto e che finalmente ha trovato il suo lieto fine. Il Catania FC si aggiudica il centro sporti [...]
Tg Flash del 23 ottobre – EDIZIONE MATTINA
Informazione

Tg Flash del 23 ottobre – EDIZIONE MATTINA

Redazione 23/10/2025 13:30
#TgFlash del 23 ottobre - EDIZIONE MATTINA 🕒 • Sequestrati beni per un milione di euro a un affiliato del Clan Attanasio ➡&#xfe0 [...]
Palermo, aggiudicati i lavori di messa in sicurezza della “Panoramica” di Monte Pellegrino. Schifani: “Traguardo di grande importanza per la città”
I lavori

Palermo, aggiudicati i lavori di messa in sicurezza della “Panoramica” di Monte Pellegrino. Schifani: “Traguardo di grande importanza per la città”

Redazione 23/10/2025 13:25
PALERMO - La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha aggiudicato i [...]
Paternò, irregolarità e carenze igienico-sanitarie in una macelleria islamica: sanzioni di 4.500 euro
I controlli

Paternò, irregolarità e carenze igienico-sanitarie in una macelleria islamica: sanzioni di 4.500 euro

Redazione 23/10/2025 13:16
PATERNÒ - Carenze igienico-sanitarie, carne priva di etichettatura e alimenti non tracciati. Questo quanto riscontrato dalla task force coordinata dal [...]
Sventato tentativo di farla finita in una struttura di accoglienza a Messina
lieto fine

Sventato tentativo di farla finita in una struttura di accoglienza a Messina

Redazione 23/10/2025 13:09
MESSINA - Nel pomeriggio di ieri, a Messina, i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno evitato una tragedia. All’interno di una Struttura di Accogli [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER


Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014