SICILIA – Sono momenti concitati quelli che si stanno vivendo nelle ultime ore in Sicilia dopo che la terra ha tremato per alcuni secondi.
Per comprendere al meglio la natura dell’evento sismico, e chiarire eventuali dubbi o perplessità, abbiamo contatto l’INGV di Catania che ci ha spiegato in primis che il sisma in questione non è di natura Etnea.
Successivamente ci è stato chiarito che il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma. La magnitudo confermata è ML 4.4 e l’epicentro è stato localizzato nella Costa Ragusana, con profondità 30 chilometri.
La sede catanese dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ci ha spiegato che la scossa è stata avvertita anche a lunghe distanze proprio a causa della sua profondità.
Intanto paura tra i residenti del Ragusano e delle province limitrofe.
Fonte foto INGV
CATANIA - Il 21 aprile 2013 si è disputato l'ultimo derby tra Catania e Palermo…
Le città si riempiono di famiglie e amici che festeggiano la Pasquetta con picnic, grigliate…
SICILIA - Pasquetta in Sicilia. Ecco alcune località siciliane in cui recarsi in occasione del…
MONDO - C’è un silenzio diverso oggi: Papa Francesco ci ha lasciati. Non sarà facile…
PALERMO - In vista delle festività primaverili - in particolare Pasquetta - le autorità hanno disposto…
CATANIA - La CISAL di Catania esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa di…