Cronaca

“Stromboli ed Etna non sono direttamente collegati”, le risposte del ricercatore De Astis

SICILIA –Stromboli ed Etna non sono direttamente collegati. Il primo è considerato un vulcano alimentato da fusi magmatici legati alla subduzione. L’Etna è invece considerato un vulcano intraplacca“.

Così il ricercatore dell’Ingv, Osservatorio etneo di Catania, Gianfilippo De Astis, risponde alla “fatidica domanda” ricevuta anche oggi, con un articolo dal titolo ‘Stromboli ed Etna: duello al sole’ pubblicato sul sito di IngvVulcani.

Le parole del ricercatore

Dunque, seppur geograficamente abbastanza vicini sono due vulcani che appartengono a due contesti geodinamici diversi e che solo nei più avanzati modelli geofisici e petrologici risultano condividere alcune deboli affinità chimiche per quel che riguarda i magmi ‘primitivi’ che, talvolta, emettono“, afferma.

Si tratta – spiega il vulcanologo – di affinità riconducibili a quelle porzioni di mantello terrestre le quali, fondendo, danno origine a fusi magmatici che debbono poi risalire da grandi profondità e finire con l’alimentare i due sistemi vulcanici. In altri termini, sono le loro diverse sorgenti nel mantello terrestre che hanno alcune affinità. Per il resto sono vulcani con un loro sistema di alimentazione autonomo già a partire da 10-20 chilometri di profondità“.

Il carattere importante che invece condividono – sottolinea De Astisè quello di essere entrambi vulcani a condotto aperto, con attività pressoché continue se riportate alla lunga, lunghissima, scala del tempo geologico“.

Risalita dei magmi diversi

Il fatto che li ricordiamo attivi nello stesso periodo di tempo come ad esempio gli ultimi 40-50 anni, al massimo un paio di generazioni umane, ci trae quindi in inganno, facendoci pensare a un inesistente collegamento sotterraneo, senza considerare che questi vulcani sono attivi, insieme, da almeno tre millenni ed è ben noto che a molte eruzioni dell’uno non corrispondono eruzioni dell’altro“, prosegue.

Focalizzandoci sugli studi dei magmi stromboliani – osserva il ricercatore dell’Ingv – scopriamo che l’attuale sistema di alimentazione di Stromboli inizia a circa 12 km di profondità per poi svilupparsi con vari serbatoi fino in superficie. I magmi dell’Etna risalgono invece da circa 30 km con fasi di stazionamento e processi che avvengono in camere magmatiche poste a profondità inferiori“.

In conclusione: “Sulla base di dati sia geofisici che geochimici, è pertanto possibile dire che i magmi che arrivano fino alla superficie, per ciascuno dei due vulcani, risalgono attraverso sistemi di alimentazione indipendenti. A dimostrazione di ciò, essi mostrano caratteristiche nella loro composizione chimica molto diverse gli uni dagli altri“.

Redazione

Post recenti

  • Cultura

“Sale e Sudore”, dieci racconti e il mare come protagonista. Presentato il nuovo libro di Brigida Morsellino

SAN GREGORIO - È stato presentato oggi, sabato 5 aprile, presso l’Auditorium “Carlo Alberto Dalla…

3 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 5 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 5 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Inchiesta Pandora, Luca Sammartino resta sospeso…

4 ore fa
  • Cronaca

Controlli nei quartieri Borgo e Ognina: irregolarità in due attività, denunciato un parcheggiatore abusivo

CATANIA - Controlli straordinari nelle zone di Borgo e Ognina, per la verifica delle autorizzazioni…

4 ore fa
  • Cronaca

Nasce la Fondazione Marco e Stefano Maiorana. Presentata oggi a Palermo

PALERMO - È stata presentata oggi, nella sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, la Fondazione…

4 ore fa
  • Scuola

Le classi del Liceo “Rapisardi” a lezione di “body teaching”

CATANIA - Si è concluso da due settimane l’incontro “Body teaches” (Il corpo insegna), che è…

4 ore fa
  • Meteo

Meteo, domani ultima giornata di sole in Sicilia. Lunedì ritorna il maltempo

SICILIA - Arrivano le previsioni meteo per la giornata di domani in Sicilia e il bel…

4 ore fa