SICILIA – Intensificati i servizi di controllo della Polizia di Stato per mantenere alto il livello di sicurezza stradale in Sicilia. Le verifiche si sono svolte sulle principali arterie stradali e sugli snodi autostradali, nei giorni di particolare afflusso di veicoli per via degli spostamenti legati alla stagione estiva.
Sicurezza stradale in Sicilia: controlli ” a tappeto”
La capillare azione di pattugliamento del Compartimento Polizia Stradale “Sicilia Orientale” sta consentendo di prevenire e contrastare efficacemente tutte quelle condotte pericolose o che infrangono le norme del Codice della Strada, in modo da assicurare la sicurezza e l’incolumità di cittadini e turisti, nonché la fluidità del traffico veicolare sia sulla tangenziale che in autostrada.
In tale contesto, il Distaccamento della Polstrada di Randazzo ha svolto negli ultimi giorni delle verifiche approfondite. L’esito dell’operazione ha permesso di registrare un significativo incremento di spostamenti. In particolare, sono stati effettuati servizi di controllo della velocità e dell’uso dei cellulari alla guida, che costituiscono le cause più diffuse di incidenti stradali.
Le sanzioni per due automobilisti “indisciplinati”
Nella tangenziale di Catania sono stati individuati due automobilisti che, per bypassare il traffico e le altre auto in coda, stavano transitando nella corsia d’emergenza. I due “furbetti” sono stati quindi fermati e controllati. Dagli accertamenti è emerso che nessuno dei due rientrasse nei casi previsti dal Codice della Strada per l’utilizzo della corsia d’emergenza. Pertanto, dopo l’identificazione dei conducenti indisciplinati, si è proceduto al ritiro della patente con la pena accessoria della decurtazione di 10 punti dalle patenti.
Un’attività mirata è stata effettuata per verificare eventuali casi di guida in stato di ebbrezza o di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti, con l’ausilio degli specialisti del personale sanitario della Questura. Gli agenti hanno svolto diversi test tramite i cosiddetti “precursori”, elevando sanzioni per infrazioni alle norme del Codice della Strada. Ulteriori azioni di controllo sono state già programmate per i prossimi giorni, ad ampio raggio, in tutta la rete stradale catanese.