Politiche sociali, approvata la graduatoria dell’avviso Giovani attivi per contrastare il disagio e promuovere l’inclusione

Politiche sociali, approvata la graduatoria dell’avviso Giovani attivi per contrastare il disagio e promuovere l’inclusione

SICILIA – Approvata la graduatoria delle proposte progettuali dell’avviso “Giovani attivi: combattere il disagio e promuovere la sostenibilità” ammesse a finanziamento dall’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali.

L’iniziativa è rivolta alla fascia d’età tra i 14 e i 35 anni con l’obiettivo di contrastare il disagio giovanile, promuovere l’inclusione sociale, rafforzare la partecipazione civica e l’approccio alle nuove tecnologie nel territorio siciliano.

Giovani attivi: le dichiarazioni di Nuccia Albano

Di seguito le dichiarazioni dell’assessore Nuccia Albano: “Rafforziamo il nostro impegno nel valorizzare i giovani e nel promuovere pratiche innovative e sostenibili per lo sviluppo della Sicilia. Le proposte approvate rappresentano un segnale importante di vitalità e di partecipazione civica, e testimoniano la volontà di investire nel futuro della nostra regione attraverso progetti concreti e inclusivi”.

“Continueremo a lavorare per creare un ambiente favorevole alla crescita dei giovani, offrendo opportunità di formazione, lavoro e partecipazione attiva alla vita sociale e culturale”.

I progetti

L’elenco pubblicato dall’assessorato comprende tre categorie:

  • I progetti ammessi a finanziamento fino alla concorrenza delle risorse disponibili;
  • Quelli ammessi, ma non finanziati;
  • Infine, i non ammessi.

Le proposte selezionate prevedono iniziative volte al contrasto del disagio giovanile, alla promozione dell’inclusione sociale, al rafforzamento della partecipazione civica, all’imprenditorialità, all’approccio alle nuove tecnologie, alle pratiche sostenibili, alla green economy e alla promozione del turismo rurale.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 2.246.355 euro, di cui 2.128.125 euro a valere sul Fondo politiche giovanili e 118.229 euro come quota di cofinanziamento regionale.

Il decreto con la graduatoria è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.