PALERMO – La I Commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana ha espresso parere favorevole alle nomine dei nuovi presidenti dei quattro Parchi regionali: Etna, Madonie, Nebrodi e Alcantara.
“Ringrazio il presidente Abbate e tutti i componenti della Commissione parlamentare per il via libera alle designazioni – ha dichiarato l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Giusi Savarino –. Ora possiamo dare definitiva esecuzione al provvedimento di nomina approvato dal governo Schifani lo scorso settembre, su mia proposta”.
Savarino: “Parchi rappresentativi e pronti a programmare il futuro”
Secondo l’assessore Savarino, questo passaggio garantisce ai Parchi “una governance autorevole, stabile e competente“.
Ha inoltre sottolineato che, all’interno dei Consigli direttivi, sono stati riconfermati i sindaci dei Comuni appartenenti ai rispettivi comprensori, a titolo gratuito, “per rendere questi enti realmente rappresentativi del territorio”.
“Grazie a questo nuovo assetto e all’aumento delle risorse in bilancio – ha aggiunto – mi auguro che, con il supporto del mio assessorato, i Parchi riescano a programmare il futuro e promuovere uno sviluppo sostenibile per i territori che rappresentano”.
I nuovi vertici dei Parchi regionali
Ecco i nuovi presidenti nominati:
- Massimiliano Giammusso al Parco dell’Etna
- Giuseppe Ferrarello al Parco delle Madonie
- Carmelo Calabrò al Parco fluviale dell’Alcantara
- Domenico Barbuzza al Parco dei Nebrodi
Con queste nomine, la Regione Siciliana punta a rilanciare il ruolo strategico dei Parchi naturali, valorizzando le aree protette come motore di sviluppo ambientale, turistico e culturale.