Limone dell’Etna IGP protagonista dell’inedita RICETTA dello Chef Giorgio Locatelli

Limone dell’Etna IGP protagonista dell’inedita RICETTA dello Chef Giorgio Locatelli

SICILIA – La Sicilia, terra che conta numerose eccellenze agroalimentari, è al centro di una delle ricette del famosissimo Chef Giorgio Locatelli, primo italiano a ottenere la stella Michelin all’estero e noto in tutto il mondo per la sua cucina raffinata, basata sulla tradizione italiana.

Lo Chef, nuovo volto di Finish 2023, ha realizzato tre ricette inedite che raccontano il suo estro e ripercorrono le tappe del progetto Acqua nelle nostre mani che, proprio nel 2021, ha fatto tappa in Sicilia con importanti interventi allo scopo di salvaguardare le coltivazioni dei limoni dell’Etna in un’ottica di risparmio idrico e tutela delle risorse.

La ricetta al “profumo di Sicilia”

Per l’appunto, la ricetta al profumo di Sicilia ha come protagonisti il limone dell’Etna IGP, patrimonio ed eccellenza agroalimentare italiana, che lo Chef Locatelli valorizza ed esalta nelle sue Linguine al limone dell’Etna IGP, Pomodorino giallo del Cilento e pangrattato alle acciughe.

Progetto “Acqua nelle nostre mani”

Giorgio Locatelli, infatti, è un grande sostenitore della sostenibilità alimentare; promuove l’agricoltura biologica, la pesca responsabile e l’utilizzo di prodotti di stagione ed è un grande difensore del territorio, con molti progetti legati all’educazione gastronomica.

Questo suo costante impegno si sposa perfettamente con l’obiettivo del progetto “Acqua nelle nostre mani”salvaguardare l’ambiente, tutelando risorse naturali non illimitate come l’acqua, per sostenere l’agricoltura e per preservare le eccellenze agroalimentari del nostro Paese.

I dettagli del progetto

In occasione del lancio del nuovo prodotto “Finish Ultimate Plus”, Chef Locatelli ha realizzato ben tre ricette esclusive pensate per valorizzare gli sforzi fatti da Reckitt negli anni con il progetto “Acqua nelle nostre mani” e per rappresentare il suo estro creativo attraverso la riproposizione di piatti tipici della tradizione culinaria del nostro paese.

Tra tutti, in questo percorso gastronomico disegnato dallo Chef, i protagonisti assoluti sono i prodotti intorno ai quali, nel corso degli anni, il progetto “Acqua nelle nostre mani” ha realizzato concreti interventi di salvaguardia dell’acqua e delle coltivazioni sul territorio italiano: dal pomodorino giallo del Cilento di Pollica, ai limoni dell’Etna IGP, all’olio d’oliva di Puglia e ai frutti di bosco del Veneto, protagonisti delle attività di quest’anno.

Oltre alle linguine al limone dell’Etna IGP, Pomodorino giallo del Cilento e pangrattato alle acciughe, lo Chef ha pensato anche a Zuppa di arzille e cavolo romanesco e Insalata di razza al balsamico, pinoli, uva passa e melograno.

La ricetta dello Chef Locatelli

La ricetta delle linguine al Limone dell’Etna IGP, pomodorino giallo del Cilento e pangrattato alle acciughe dello Chef Locatelli.

linguine

INGREDIENTI per due persone:

  • 120 g Linguine Voiello
  • 400 ml di brodo di razza
  • 1 peperoncino tagliato
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 3 filetti di acciughe 
  • 2 spicchi d’aglio leggermente schiacciato
  • 8 pomodorini gialli tagliati a metà
  • 1 limone
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 
  • 4 cucchiai di olio extra vergine 
  • Sale e pepe

PREPARAZIONE

In una padella far rosolare l’aglio con un cucchiaio d’olio e far sciogliere 3 filetti di acciughe. Aggiungere successivamente il pangrattato e tostare per 3 minuti.

In una padella del diametro delle linguine aggiungere l’olio, l’aglio, il peperoncino e la buccia di mezzo Limone dell’Etna IGP.

Soffriggere per un paio di minuti, togliere l’aglio, mettere la pasta e coprire con il brodo di razza. Girare costantemente risottando la pasta e aggiungendo poco brodo per volta.

Dopo circa 7 minuti far asciugare la pasta, controllare il sale e aggiungere i pomodorini gialli del Cilento, un paio di gocce di succo di Limone dell’Etna IGP, il prezzemolo e l’olio.

Servire la pasta sul piatto e finire l’impiattamento con il pangrattato.