L’Epifania tutte le feste le porta via: ecco la storia della Befana

L’Epifania tutte le feste le porta via: ecco la storia della Befana

SICILIA – Sono ormai agli sgoccioli le feste natalizie, con vacanze annesse, e oggi, 6 gennaio, si festeggia l’Epifania. Simbolo di questa ricorrenza, soprattutto per i bambini, ma anche per gli adulti, è la figura della befana che porta doni o carbone.

Ma chi è la Befana e da dove sbuca fuori questa leggenda? I miti e le storie legate a questa figura sono tante e hanno origini differenti. Secondo una tradizione dell’antica Roma, la Befana è strettamente legata alla figura di Madre Natura e rappresenterebbe la morte del passato e la rinascita dell’uomo nell’anno nuovo. La figura femminile che vola sui campi, poi, serviva ad augurare fertilità per i raccolti.

Invece, secondo una tradizione germanica, la vecchietta “con le scarpe rotte” impersonificava Madre Natura nel periodo “invernale”, in letteratura sinonimo della vecchiaia. Le tradizioni pagane, però, non erano accettate dalla Chiesa medievale che, poi, hanno iniziato ad associare questa anziana con la scopa volante a una strega.

Ma la Befana, invece, si è adattata anche a un contesto prettamente cristiano. Infatti, la Befana sarebbe un’anziana che aveva incontrato i Re Magi mentre andavano verso Gesù, ai quali avrebbe indicato la strada. Loro le chiesero di seguirla ma lei rifiutò.

L’indomani mattina se ne pentì e iniziò la ricerca di Gesù, girando di casa in casa con dolcetti per i bambini.

Immagine di repertorio