SICILIA – Sono centinaia i volontari operativi in queste ore in Sicilia, a supporto della Forestale e dei vigili del fuoco, per prevenire l’azione dei piromani e lo scoppio di incendi nell’Isola.
In virtù delle riunioni operative delle scorse settimane tra i dirigenti generali del Dipartimento Regionale della Protezione Civile Siciliana, Salvo Cocina, del Corpo Forestale, Giovanni Salerno, e del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale, Mario Candore è stato siglato un protocollo d’intesa per invertire la tendenza.
Gli ultimi incendi, in ordine di tempo, si sono verificati ieri in provincia di Catania, precisamente tra le località di Ragalna e Santa Maria di Licodia, e oggi nell’area della Bonagia e Pizzolungo, a Erice (Trapani).
Nel dettaglio, nel Trapanese le fiamme hanno interessato il monte Erice, con diversi ettari di macchia mediterranea andata in fumo. I roghi, alimentati dal vento, hanno minacciato anche alcune abitazioni vicine.
Per spegnere le fiamme, nello specifico, si è rivelato necessario anche l’intervento di elicotteri del Corpo Forestale e canadair dei pompieri. Nel frattempo nell’Isola rimane alta l’allerta, anche a causa delle alte temperature che continueranno ad attanagliare il territorio anche nei prossimi giorni.
Fonte foto: Facebook – Regione Siciliana – Dipartimento Regionale della Protezione Civile e Giovanna Galfano
ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…
CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…