In arrivo primi contributi per famiglie siciliane in gravi condizioni di disagio economico e sociale

In arrivo primi contributi per famiglie siciliane in gravi condizioni di disagio economico e sociale

SICILIA – Sono in arrivo i sussidi economici di solidarietà per le famiglie siciliane in gravi condizioni di disagio economico e sociale. Saranno 6.500 i primi ad avere diritto alle risorse stanziate dal governo Schifani, con l’erogazione prevista per il 7 luglio di un totale di 25 milioni di euro.

In arrivo numerosi sussidi economici per oltre 8.000 famiglie siciliane

Tenendo in considerazione la graduatoria resa pubblica nel mese di maggio, sono 1.400 gli aventi diritto che tuttavia non hanno presentato un documento di disponibilità al lavoro. Di conseguenza dunque quest’ultimi hanno perso il beneficio e l’Irfis ha proceduto con uno scorrimento dell’elenco, aggiungendo circa 1.700 soggetti con un punteggio pari a 24. Rimane, però, l’obbligo di attestare il proprio coinvolgimento in attività socialmente utili.

Ammontano così a 6 milioni di euro le risorse residue impiegate, con un ulteriore milione stanziato dal governo. Saranno quindi oltre 8.200 le famiglie che beneficeranno del sussidio, ciascuno composto dai 2.500 ai 5.000 euro sulla base delle condizioni sociali dei richiedenti.

Le parole di Schifani e Riolo

Alla notizia ha poi fatto eco anche Renato Schifani, presidente della regione Sicilia, che ha dichiarato: “Abbiamo messo a segno una grande vittoria, quella di offrire in tempi brevissimi un sostegno economico concreto ai cittadini maggiormente in difficoltà. L’operazione viene portata a termine in meno di tre mesi dalla presentazione delle domande e a dieci giorni dalla chiusura della piattaforma. Irfis ha dimostrato di essere all’altezza anche di questa sfida, con professionalità e competenza. La solidarietà è un valore in cui crediamo fermamente e che si realizza attraverso provvedimenti efficaci e mirati. È dovere del mio governo fare in modo che nessuno resti indietro“.

Le parole del presidenti sono poi state seguite da quelle della presidente dell’istituto finanziario, Iolanda Riolo, che ha aggiunto: “Ancora una volta gli uffici hanno lavorato con la massima celerità per chiudere una misura molto attesa dalle famiglie siciliane che si trovano in difficoltà. Irfis si conferma uno strumento capace di rispondere in maniera efficace alle diverse esigenze della politica economica che sono dettate dal governo”.