ROMA – “Oggi annunciamo la conclusione del piano straordinario di vigilanza contro il fenomeno dei diplomifici. Nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge. Ribadiamo il nostro impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti, che frequentino scuole statali o paritarie“, così ha dichiarato il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara sulla chiusura del piano straordinario di vigilanza promosso dal Mim a novembre scorso.
I controlli hanno riguardato 70 scuole paritarie di II grado in Campania, Lazio e Sicilia. Per 47 di queste, le direzioni scolastiche regionali hanno già avviato le procedure per la revoca della parità.
In aggiunta alle verifiche del piano di vigilanza, il ministro Valditara “ha promosso iniziative normative orientate a contrastare ancora più efficacemente le irregolarità che sono emerse dalle azioni ispettive in corso“. Il riferimento è, tra le altre, “all’obbligo del registro elettronico, ai limiti alla istituzione delle classi collaterali e alle regole per il sostenimento contestuale di esami per più anni scolastici“.
Le nuove misure sono state approvate in Consiglio dei Ministri nell’ambito del disegno di legge Semplificazioni. Il ddl è di imminente presentazione alle Camere e sarà approvato, secondo quanto previsto dal Pnrr, entro la fine di quest’anno.
CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…
CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…
CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…
65' Rimessa dal fondo per l'Altamura dopo la punizione-cross del Catania con il tentativo di…
ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…
PALERMO - Tre turisti tedeschi la scorsa notte sono stati aggrediti e rapinati in piazza…