SICILIA – La Regione Siciliana ha stanziato oltre 150 milioni di euro per finanziamenti di servizi idrici e migliorare la depurazione delle acque reflue. Il dipartimento acqua e rifiuti dell’assessorato dell’energia ha pubblicato gli avvisi per la presentazione del Pr-Fesr Sicilia 2021/27
“La regione – ha dichiarato il presidente Schifani – sta effettuando un intervento finanziario significativo in settori cruciali, viste le emergenze idriche attuali. Questo investimento migliorerà la fornitura d i acqua potabile e la gestione delle risorse garantendo al contempo il rispetto delle normative europee sulla depurazione, con benefici anche per l’ambiente”.
L’assessore Di Mauro ha aggiunto: “Coinvolgeremo i gestori dei servizi idrici nella progettazione di interventi mirati alla specificità territoriali, assicurando un utilizzo efficace delle risorse disponibili. Questo ingente finanziamento conferma l’impegno della Regione nella tutela ambientale e nel miglioramento dei servizi”.
Sono stati stanziati 47 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture dedicate all’estrazione, trattamento, stoccaggio e distribuzione dell’acqua potabile. Gli inviti sono rivolti alle Ati (assemblee territoriali idriche) della Sicilia e ai gestori del servizio idrico integrato.
Un ulteriore stanziamento di 109 milioni di euro è destinato agli interventi per la raccolta e il trattamento delle acque reflue, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici migliorando l’efficienza degli impianti di depurazione. Possono partecipare al bando i gestori del servizio idrico operanti negli ambiti territoriali ottimali. Le domande devono essere inviate via PEC al dipartimento acqua e rifiuti (dipartimento.acqua.rifiuti@certmail.regione.sicilia.it) entro il 30 settembre 2025. I progetti saranno selezionati attraverso procedura negoziata.
Grazie agli interventi regionali, sarà possibile convogliare più acqua nell’invaso di Scanzano (Palermo) e nella condotta Landro-Lago Arancio (Agrigento). “Proseguono – ha sottolineato Schifani – le attività della cabina di regia per l’emergenza idrica, istituita per affrontare le criticità delle infrastrutture. La manutenzione degli impianti è essenziale per evitare sprechi e aumentare la capacità idrica per usi potabili e irrigui”.
L’assessore regionale alle infrastrutture Alessandro Aricò ha evidenziato come i lavori di pulizia lungo le aste fluviali e il ripristino delle traverse, realizzati dal genio civile di Palermo e Agrigento, abbiano garantito un maggiore approvvigionamento idrico a Palermo. Inoltre, ad Agrigento, ridotti gli sversamenti in mare, consentendo quindi di fornire acqua per l’irrigazione agricola.
Nel palermitano, si è completata la pulizia del canale allacciante della traversa Catagnano, affluente dell’invaso Scanzano, per un investimento di 1 milione di euro. Le attività di svuotamento e rimozione detriti sono terminate a dicembre 2024. A gennaio, su richiesta del dipartimento regionale acqua e rifiuti, sono aperte le paratoie della presa Catagnano, permettendo di convogliare grandi quantità d’acqua nell’invaso, grazie alle piogge invernali.
Nell’agrigentino, i lavori sulla traversa Landro per la riattivazione del sistema di adduzione del Lago Arancio sono iniziati a gennaio e termineranno a maggio, con avanzamento dell‘80%. Il progetto, del valore di 320 mila euro, ha previsto il ripristino dei meccanismi idraulici, la pulizia di alcuni tratti dei torrenti Landro, San Giacomo e dei Mulini, e la riparazione della condotta. Le traverse sono state attivate, permettendo così un flusso di circa 200 litri al secondo nella condotta. In questa maniera quindi si evita lo spreco di acqua in mare.
SIRACUSA - Controlli nell’area doganale del porto commerciale di Augusta, che dal 1° aprile 2024…
FURCI SICULO - I carabinieri, a seguito di un grave incidente sul lavoro, hanno sequestrato un…
PALERMO - Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso la sua opinione in…
BAGHERIA - I militari della Stazione di Bagheria hanno arrestato in flagranza un giovane, palermitano,…
ZAFFERANA ETNEA - La fortuna fa tappa in Sicilia con il SuperEnalotto. Nell’ultima estrazione, un…
CATANIA - GEMA SpA informa che, a causa dei rallentamenti nella discarica di Lentini gestita…