Cronaca

Ferragosto 2024, quali sono le mete più gettonate: la Sicilia è la seconda regione più scelta

SICILIA – Quante volte in questo periodo dell’anno ci sentiamo rivolgere la fatidica domanda: “Che fai a Ferragosto?”. Che si tratti di una settimana intera o soltanto di un paio di giorni, di un viaggio in solitaria o di gruppo, le giornate di metà agosto rappresentano ogni anno l’occasione, per moltissimi italiani, di staccare dalla routine.

Holidu, portale di prenotazione di case vacanze tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 50 destinazioni degli italiani per Ferragosto 2024, verificando prezzi, numero medio di persone per ciascuna destinazione analizzata.

Per consultare la classifica completa clicca qui

Le 5 mete più gettonate per Ferragosto

È San Teodoro, in Sardegna, la meta più gettonata dai vacanzieri italiani per questo Ferragosto, con un prezzo medio di 163 euro e un numero medio di 4 persone per soggiorno. Segue Gallipoli in Puglia, con un prezzo di 122 euro e una media di 5 persone.

Il terzo gradino del podio va a San Vito Lo Capo in Sicilia, dove i vacanzieri spendono in media 136 euro e viaggiano in gruppi di 4 persone.

Villasimius, sempre in Sardegna, si piazza al quarto posto con 162 euro e 4 persone per soggiorno, mentre Rimini in Emilia-Romagna chiude la top 5 con 142 euro e 4 persone per soggiorno.

Il “primato” della Sardegna

La Sardegna “primeggia” tra tutte le regioni e conferma il suo primato con ben 10 destinazioni nella classifica, di cui 3 tra le prime dieci: oltre a San Teodoro, ci sono Budoni all’ottavo posto e Alghero al decimo.

Altre località sarde in classifica includono Olbia (18esima), Costa Rei (19esima), Stintino (33esima), Santa Teresa di Gallura (42esima) e Golfo Aranci (43esima).

La Sicilia al secondo posto tra le Regioni

La Sicilia è ben rappresentata con 7 destinazioni tra cui San Vito Lo Capo, Palermo (11esima), Marina di Ragusa (13esima), Siracusa (20esima), Cefalù (22esima), Giardini-Naxos (30esima) e Castellammare del Golfo (41esima).

Terza la Puglia

La Puglia conta 6 località: oltre a Gallipoli e Porto Cesareo, San Pietro in Bevagna (21esima), Vieste (24esima), Otranto (29esima) e Torre Dell’Orso (45esima).

La situazione in Toscana

La Toscana ha 5 località in classifica: Follonica (16esima), Castiglione della Pescaia (23esima), Viareggio (32esima), San Vincenzo (37esima) e Grosseto (46esima).

Il Lazio

Il Lazio ha 4 mete nella top 50: si tratta di Sperlonga (15esima), Gaeta (25esima), Terracina (44esima) e Scauri (47esima).

La Campania

La Campania ha 3 destinazioni in graduatoria, ossia Paestum (26esima), Marina di Camerota (34esima), Palinuro (39esima) e Agropoli (49esima).

Emilia Romagna e Veneto

L’Emilia-Romagna riserva un ruolo di spicco a Rimini (quinta) e a Riccione (31esima). Il Veneto di mete ne ha 2, ossia Bibione (27esima) e Lido di Jesolo (38esima).

Lombardia, Calabria e Friuli-Venezia Giulia

Una meta ciascuna per la Lombardia rappresentata da Livigno (28esima), per la Calabria con Tropea (14esima); e per il Friuli-Venezia Giulia con Lignano Sabbiadoro (17esima).

Più gettonate le mete italiane, ma qualcuno sceglie l’estero

La stragrande maggioranza delle destinazioni preferite dai vacanzieri italiani per Ferragosto si trova in Italia, ben 44 su 50. Tuttavia, ci sono anche 6 destinazioni estere che spiccano nella classifica, delle quali 5 si trovano in Spagna: Palma di Maiorca (7°), Barcellona (9°), Lloret de Mar (12°), Benidorm (40°) e Valencia (50°), e una in Francia, ossia Nizza (48°).

La meta più costosa e quella più economica

La città più costosa è una località della Spagna e più precisamente Barcellona con un prezzo medio a notte di 295 euro per 4 persone. Al contrario, la meta più economica è Agropoli in Campania, con un costo medio di 104 euro per 4 persone.

Ferragosto in compagnia

Il numero medio di persone per destinazione varia da 3 a 6, con la maggior parte delle località che vedono una media di 4 persone per soggiorno.

Lloret de Mar (6 persone), Palma di Maiorca, Marbella e Benidorm (5 persone ciascuna) sono tra le destinazioni che attirano gruppi più numerosi.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Castellamare del Golfo Cefalù ferragosto Ferragosto 2024 Ferragosto Sicilia Giardini Naxos Marina di Ragusa mete più gettonate mete più scelte ferragosto Palermo San Teodoro San Vito Lo Capo Sardegna Sicilia Siracusa

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash dell’8 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione dell'8 aprile 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Dal malore alla caduta dalla…

6 ore fa
  • Cronaca

Al via la disinfestazione dalle zanzare all’ospedale di Sciacca. Termina l’incubo al Pronto Soccorso

 SCIACCA - Arrivano buone notizie in tema di "invasione zanzare": finalmente il Pronto Soccorso dell'ospedale…

6 ore fa
  • Cronaca

Alcol e droga alla guida, weekend di controlli serrati a Ragusa: 5 patenti ritirate e 109 punti decurtati

RAGUSA - Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia Stradale di Ragusa, in collaborazione con personale…

7 ore fa
  • Cronaca

Crisi alla Gesap, Schifani chiede l’azzeramento del Consiglio di amministrazione

PALERMO - Lo sciopero proclamato dai lavoratori per domani rappresenta solo l'ultimo segnale di una…

7 ore fa
  • Cronaca

Tre casi di maltrattamenti in famiglia nell’Agrigentino. Intervengono i carabinieri

AGRIGENTO - Nessuna tregua in merito di maltrattamenti in famiglia. In tal senso, i carabinieri dell'Agrigentino…

7 ore fa
  • Scuola

Catania, l’Istituto “De Felice Giuffrida – Olivetti” celebra il teatro francofono: al via la XXX Festival des Festivals ArtDraLa e la XXV edizione del Festival del Teatro Francofono

CATANIA - Catania torna a essere cuore pulsante del teatro internazionale con l’apertura ufficiale, il…

7 ore fa