Duro colpo alla ‘Ndrangheta, 56 arresti. Sequestri anche in Sicilia: commercio fraudolento di prodotti petroliferi

SICILIA – Il Raggruppamento Operativo Speciale dei carabinieri e il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Catanzaro (Calabria), coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica del Tribunale di Catanzaro, hanno dato esecuzione, nella mattinata odierna, all’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro (D.ssa Valeria Isabella Valenzi), nei confronti di 56 indagati, dei quali 28 sottoposti alla custodia cautelare in carcere, 21 agli arresti domiciliari, 4 all’obbligo di dimora e 3 a misura interdittiva, su richiesta del Procuratore della Repubblica, dott. Nicola Gratteri, e dei Sostituti Procuratori dott. Andrea Mancuso, dott.ssa Annamaria Frustaci e dott. Antonio De Bernardo.

Il provvedimento cautelare è stato emesso nell’ambito della manovra di contrasto alla ‘Ndrangheta unitaria, immediata prosecuzione della attività di indagine portata avanti nell’operazioneRinascita”, che ha portato, il giorno 8 aprile scorso, nell’ambito dell’operazione congiunta delle DDA di Roma, Napoli, Reggio Calabria e Catanzaro denominata “Petrol Mafie SPA”, all’esecuzione di un Decreto di Fermo di indiziato di delitto emesso dalla Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di 15 persone.

I responsabili sono indagati, a vario titolo, per associazione di stampo mafioso, associazione per delinquere finalizzata a commettere delitti di estorsioni, riciclaggio, reimpiego di denaro di provenienza illecita in attività economiche, intestazione fittizia di beni, evasione delle imposte e delle Accise anche mediante emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (F.O.I.), contraffazione e utilizzazione di Documenti di Accompagnamento Semplificati (DAS); delitti aggravati dall’essere stati commessi al fine di agevolare le associazioni ‘ndranghetistiche attive sul territorio calabrese.

Le attività investigative, dirette dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Catanzaro e portate avanti dai R.O.S. dei carabinieri e dalla componente specialistica in materia di accise del Nucleo di Polizia Economico-Finanziario della Guardia di Finanza di Catanzaro, chiudono il cerchio sulle attività illecite di interesse dell’associazione di stampo mafioso capeggiata dal clanMancusodi Limbadi (Vibo Valentia), nell’ambito del remunerativo commercio fraudolento di prodotti petroliferi, colpendo gli assetti organizzativi e logistici del sodalizio.

I beni già sottoposti a sequestro di urgenza, sequestrati nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria, Crotone, Napoli, Salerno, Verona, Catania, Palermo, Messina, Ragusa, Siracusa, Caltanissetta, riconducibili a società di capitali e a ditte individuali operanti nel settore del commercio di carburanti e dei trasporti, a seguito di convalida, da parte del gip, del provvedimento emesso d’urgenza dalla Procura della Repubblica, sono stati affidati agli Amministratori Giudiziari.

Immagine di repertorio

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Associazione mafiosa Caltanissetta Carabinieri Catania Clan Mancuso Denaro Estorsione Evidenza Guardia di finanza Intestazione fittizia Messina Ndrangheta Nicola Gratteri Palermo Prodotti petroliferi Ragusa Riciclaggio Ros Sequestro Sicilia Siracusa

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash dell’8 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione dell'8 aprile 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Dal malore alla caduta dalla…

4 ore fa
  • Cronaca

Al via la disinfestazione dalle zanzare all’ospedale di Sciacca. Termina l’incubo al Pronto Soccorso

 SCIACCA - Arrivano buone notizie in tema di "invasione zanzare": finalmente il Pronto Soccorso dell'ospedale…

4 ore fa
  • Cronaca

Alcol e droga alla guida, weekend di controlli serrati a Ragusa: 5 patenti ritirate e 109 punti decurtati

RAGUSA - Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia Stradale di Ragusa, in collaborazione con personale…

4 ore fa
  • Cronaca

Crisi alla Gesap, Schifani chiede l’azzeramento del Consiglio di amministrazione

PALERMO - Lo sciopero proclamato dai lavoratori per domani rappresenta solo l'ultimo segnale di una…

4 ore fa
  • Cronaca

Tre casi di maltrattamenti in famiglia nell’Agrigentino. Intervengono i carabinieri

AGRIGENTO - Nessuna tregua in merito di maltrattamenti in famiglia. In tal senso, i carabinieri dell'Agrigentino…

4 ore fa
  • Scuola

Catania, l’Istituto “De Felice Giuffrida – Olivetti” celebra il teatro francofono: al via la XXX Festival des Festivals ArtDraLa e la XXV edizione del Festival del Teatro Francofono

CATANIA - Catania torna a essere cuore pulsante del teatro internazionale con l’apertura ufficiale, il…

5 ore fa