Cronaca

Due interventi di soccorso a Mascali e Cavagrande

CATANIA – Un sabato impegnativo per il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, intervenuto in due diversi soccorsi dalla tarda mattina di ieri e fino a pomeriggio inoltrato.

Il primo intervento di soccorso a Mascali

Intorno alle 11,30 i tecnici del CNSAS Sicilia hanno recuperato un anziano cacciatore, infortunatosi ad una caviglia nella zona di Contrada Lavina, nel territorio di Mascali, sul versante nord dell’Etna.

Allertati dalla Centrale Operativa del 118, le squadre di soccorso hanno raggiunto l’infortunato, insieme al personale sanitario. Immobilizzato sul posto l’arto interessato, l’uomo è stato trasportato con l’ausilio di barella portantina, fuori dalla boscaglia e dal sentiero impervio fino all’ambulanza, che si trovava nei pressi della vicina strada asfaltata, per essere ospedalizzato.

 

Il secondo intervento di soccorso a Cassibile

Nel pomeriggio, il secondo soccorso si è svolto nella zona dei Laghetti della Riserva Naturale di Cavagrande, in territorio di Cassibile (Siracusa), dove un escursionista ha riportato un trauma al ginocchio destro, a causa di una scivolata sul terreno umido, che ne ha impedito i movimenti e per il quale è stato necessario l’intervento da terra delle squadre di soccorso del CNSAS Sicilia, del SAGF della Guardia di Finanza, dei vigili del fuoco e dei sanitari del 118, che hanno raggiunto l’uomo nel fondo valle, hanno provveduto a stabilizzarlo, immobilizzare il ginocchio infortunato e imbarellarlo, per essere imbarcato sull’elicottero dei vigili del fuoco, che lo ha trasportato sulla cresta della valle, dove era in attesa un’ambulanza per le procedure di ospedalizzazione.

Gli aiuti del Soccorso Alpino e Speleologico

In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio. L’operatore del NUE112, applicando la specifica “Procedura operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Cassibile cassibile notizie Catania Catania Notizie contrada Lavina Evidenza Laghetti della Riserva Naturale di Cavagrande Mascali mascali notizie Siracusa Siracusa Notizie Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano Video

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

1 ora fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

2 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

2 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

3 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

3 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

4 ore fa