SICILIA – L’assessore regionale alle Infrastrutture ha annunciato un temporaneo stop all‘aumento delle tariffe da e per le isole minori da parte della compagnia di navigazione Siremar, in risposta all’appello lanciato dai sindaci delle isole minori siciliane. Questi ultimi sono preoccupati per le ripercussioni degli aumenti in vista dell’apertura della stagione estiva.
Per trovare una soluzione che permetta di scongiurare l’annunciato rincaro dei prezzi dei biglietti, è stata convocata per martedì mattina, 2 maggio, una riunione urgente, fortemente voluta anche dal presidente della Regione Siciliana. Alla riunione parteciperanno, oltre all’assessore, anche il dirigente del dipartimento, i primi cittadini dei Comuni isolani interessati e l’armatore della compagnia.
In precedenza, i sindaci delle isole minori siciliane avevano scritto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per chiedere il blocco dell’aumento delle tariffe annunciato dalla società di navigazione Siremar.
Il documento sottoscritto dai sindaci delle isole minori siciliane manifesta la netta contrarietà delle amministrazioni comunali all’applicazione dell’aumento tariffario preannunciato. Questo comporterebbe un peggioramento delle condizioni di vita delle popolazioni isolane e gravissimi danni all’economia turistica, già penalizzata dalle pesanti condizioni di micro insularità. Pertanto, si chiede un intervento urgente al fine di evitare danni irreversibili all’economia locale caratterizzata da una limitata stagionalità.
Il documento è stato sottoscritto da Francesco Forgione, sindaco di Favignana, Vincenzo Campo, sindaco di Pantelleria, Domenico Arabia, sindaco di Santa Maria Salina, Riccardo Gullo, sindaco di Lipari, Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa, Salvatore Militello, sindaco di Ustica, Giacomo Montecristo, sindaco di Leni, e Clara Rametta, sindaco di Malfa.
Il blocco temporaneo dell’aumento delle tariffe è una buona notizia per i residenti delle isole minori siciliane e per i turisti che intendono visitarle durante la stagione estiva. Questo aumento avrebbe infatti reso il trasporto verso le isole minori molto costoso, rendendolo quindi meno accessibile per i residenti e meno attrattivo per i turisti.
Il confronto previsto per martedì mattina potrebbe portare a una soluzione che soddisfi entrambe le parti. Tuttavia, l’economia turistica delle isole minori siciliane richiede un’attenzione costante da parte delle autorità locali e nazionali, affinché sia garantito un trasporto accessibile e un ambiente sano per i visitatori.
ITALIA - Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno. Ecco perché la…
Smaltire il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e goloso. La ricetta ideale…
CATANIA - Il 21 aprile 2013 si è disputato l'ultimo derby tra Catania e Palermo…
Le città si riempiono di famiglie e amici che festeggiano la Pasquetta con picnic, grigliate…
SICILIA - Pasquetta in Sicilia. Ecco alcune località siciliane in cui recarsi in occasione del…
MONDO - C’è un silenzio diverso oggi: Papa Francesco ci ha lasciati. Non sarà facile…