Codacons Sicilia: l’appello lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2025

Codacons Sicilia: l’appello lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Terra 2025

SICILIA – In occasione della 55esima edizione dell’Earth Day, il Codacons lancia un appello forte e chiaro a tutti, comprese, istituzioni e imprese: “il Pianeta ha bisogno di ciascuno di noi, ora più che mai”. L’iniziativa globale, celebrata ogni 22 aprile in 193 Paesi, invita a riflettere sul valore inestimabile della nostra Terra e sull’urgenza di adottare comportamenti quotidiani più sostenibili.

“Nella Giornata della Terra – dichiara il Segretario Nazionale Codacons, Francesco Tanasi – è fondamentale ricordare che la salvaguardia dell’ambiente non si realizza solo attraverso le grandi conferenze internazionali o le leggi, ma soprattutto attraverso i piccoli gesti quotidiani di ciascuno di noi. Ridurre l’uso della plastica, fare la raccolta differenziata, scegliere prodotti a chilometro zero, evitare gli sprechi d’acqua sono azioni alla portata di tutti, ma capaci di generare un impatto reale”.

Codacons Sicilia: le dichiarazioni del vicepresidente

Il tema scelto per il 2025 – “Il nostro potere, il nostro pianeta” – è, secondo Bruno Messina, vicepresidente Codacons Sicilia, “un’esortazione potente a sentirci protagonisti del cambiamento, e non solo spettatori; infatti, triplicare l’energia rinnovabile entro il 2030, come indicato dall’ONU, è un traguardo ambizioso ma necessario, e in questa sfida epocale, ogni cittadino ha un ruolo chiave”.

Il Codacons sottolinea l’importanza dell’educazione ambientale fin dalle scuole primarie, promuovendo iniziative di sensibilizzazione in sinergia con enti locali e istituzioni scolastiche, poiché solo diffondendo la consapevolezza tra le giovani generazioni si può sperare in un futuro realmente sostenibile.

Inoltre, l’associazione indica alcuni comportamenti pratici e consapevoli per ridurre l’impatto ambientale e contribuire alla salvaguardia della Terra, quali: minimizzare i rifiuti e differenziare correttamente i materiali, scegliere prodotti durevoli, con meno imballaggi, andare in bici, usare i mezzi pubblici, utilizzare energia da fonti rinnovabili installando pannelli solari, impiegare dispositivi per il risparmio idrico.

Pertanto, l’associazione invita tutti a prendere parte alle iniziative che in questi giorni si stanno tenendo in diverse città italiane, come Roma e Torino, ma anche a portare avanti con costanza comportamenti ecocompatibili nelle proprie abitazioni, giardini, orti e comunità.

“In merito alla protezione ambientale, serve un’alleanza diffusa, inclusiva, costante – conclude Messina – perchè il tempo a disposizione è sempre meno. E se è vero che ogni goccia fa il mare, allora ognuno di noi può essere quella goccia che contribuisce a salvare la Terra”.