Cronaca

Catania, sequestro preventivo di 7,5 milioni di euro di beni per Antonio Paladino e Massimiliano Longo

CATANIA – Nell’ambito di articolate attività di indagine coordinate dalla Procura della Repubblica etnea, i Finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno eseguito in tre regioni (Lombardia, Lazio e Sicilia) e in cinque provincie (Brescia, Roma, Catania, Ragusa e Siracusa) un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale nei confronti di Antonio Paladino e Massimiliano Longo, avente ad oggetto abitazioni, negozi, magazzini, fondi rustici e terreni agricoli, con i relativi fabbricati – oltre a un’auto di lusso – per un valore complessivo di circa 7,5 milioni di euro.

In particolare, i beni in questione sono stati sequestrati perché acquistati da Paladino, presidente dell’associazione datoriale Confimed Italia, e da Longo, quale dominus dello Studio Fla, utilizzando una parte dei profitti derivanti dall’avere promosso e organizzato un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari, che annoverava tra i partecipi professionisti e legali rappresentanti di società aventi sede in tutto il territorio nazionale.

La complessa attività delittuosa posta in essere dai sodali consisteva, infatti, nella strumentalizzazione della possibilità data ai contribuenti di portare a compensazione dei propri debiti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, crediti relativi alla medesima tipologia di imposta maturati o maturandi in relazione a un diverso periodo. L’associazione, quindi, si adoperava per consentire alle società o ai professionisti debitori dell’amministrazione finanziaria di effettuare l’acquisto, mediante accollo, di crediti vantati da parte di altre società nei confronti della medesima amministrazione ma derivanti da operazioni in tutto o in parte inesistenti verso il pagamento di una somma inferiore al loro valore nominale, in modo da consentire all’acquirente di compensare in tutto in parte il proprio debito nei confronti dell’amministrazione finanziaria.

La somma pagata dalla società acquirente per il credito fittizio rappresentava, in tutto o in parte, il guadagno dell’associazione per delinquere.

Paladino, Longo e i loro sodali, in definitiva, commercializzavano modelli di evasione fiscale, in base ai quali effettivi debiti tributari sono stati compensati con inesistenti crediti erariali, per 9,5 milioni di euro. I predetti professionisti hanno così integrato il reato di indebita compensazione di debiti tributari (previsto e punito dall’articolo 10-quater del d.lgs. n. 74 del 2000), procurandosi un ingiusto profitto patrimoniale nonché il reato di truffa nei confronti degli imprenditori che avevano acquistato i crediti ignari della loro inesistenza e che, per tale ragione, sono stati costretti a corrispondere il dovuto all’Erario dopo aver versato ingenti somme di denaro all’organizzazione.

I beni sequestrati

A seguito delle indagini patrimoniali svolte dal Nucleo PEF della Guardia di Finanza di Catania, è stato eseguito in tre regioni (Lombardia, Lazio e Sicilia) e in cinque provincie (Brescia, Roma, Catania, Ragusa e Siracusa) il sequestro preventivo, disposto dal giudice delle indagini preliminari, su richiesta dell’Ufficio etneo, dei seguenti beni:

  • nove abitazioni site a Catania;
  • nove immobili destinati a negozi e magazzini a Catania, Brescia e Roma;
  • fondi rustici, terreni agricoli, unitamente ai relativi fabbricati a uso abitativo, presenti a Carlentini e Ragusa;
  • un’autovettura marca Jaguar, modello F – PACE;
  • quote di partecipazione in cinque società, aventi a sede a Catania;
  • disponibilità finanziarie su diversi conti correnti.
Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Antonio Paladino Brescia Catania Confimed Italia Evidenza Guardia di finanza Indagine Lazio Lombardia Massimiliano Longo Operazione Ragusa Roma Sicilia Siracusa Studio Fla

Post recenti

  • Cronaca

Salvata tartaruga marina alla scogliera di Catania, era intrappolata tra i rifiuti galleggianti

CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…

21 minuti fa
  • Cronaca

La tentata rapina e poi la fuga, 3 minorenni incastrati dalla Polizia di Stato

CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…

44 minuti fa
  • Sport

Team Altamura – Catania: “Ennesima chance, ennesimo su e giù”

Pre-partita 28° Giornata – Girone C – Serie C Domenica 23 Febbraio Stadio  Antonio D'Angelo …

1 ora fa
  • Rubriche

Mondo cattolico in preghiera per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo l’ultima crisi respiratoria

ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…

1 ora fa
  • Cronaca

Tre turisti aggrediti e rapinati a Palermo

PALERMO - Tre turisti tedeschi la scorsa notte sono stati aggrediti e rapinati in piazza…

2 ore fa
  • Mezz'ora a Mezzogiorno

Mezz’ora a Mezzogiorno – Sanità, turismo e investimenti: Nicola D’Agostino sul futuro della Sicilia

CATANIA – Sedicesima puntata stagionale di “Mezz’ora a Mezzogiorno“, il rotocalco di Newsicilia che, settimanalmente, propone degli…

2 ore fa