Cronaca

Caccia Sicilia: il Tar sospende di nuovo la stagione venatoria

PALERMO- Dopo lo stop alla pre-apertura della caccia del 31 agosto e del 7 settembre, adesso il Tribunale amministrativo regionale sospende per la terza volta il Calendario venatorio 2021-22, emanato dall’Assessore regionale all’agricoltura Toni Scilla.

Oggi, il TAR Palermo ha depositato l’ordinanza n. 709/2021 che accoglie la sospensiva richiesta da WWF Italia, LAV, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection ed Enpa che, difese dagli avvocati Antonella Bonanno e Nicola Giudice, avevano impugnato i decreti assessoriali che stabilivano periodi e specie cacciabili. Da oggi, quindi, stop alle doppiette in tutta la Sicilia: secondo il TAR, infatti, la Regione non ha tenuto conto dell’emergenziale ambientale determinata dagli incendi estivi, che hanno danneggiato gravemente le popolazioni di animali selvatici.

Nel ricorso, le sei Associazioni ambientaliste ed animaliste avevano stigmatizzato “l’apertura della stagione venatoria in violazione del principio di precauzione ed in manifesta contraddizione con la situazione emergenziale degli incendi, mettendo a rischio la conservazione degli habitat naturali e la sopravvivenza di molte specie“. La Regione, invece, da una parte aveva dichiarato lo stato di calamità per agricoltura e zootecnia, dall’altra aveva comunque autorizzato l’apertura della caccia senza, però, individuare e tabellare tutte le aree incendiate dove vietare la caccia.

Anche l’I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) aveva invitato la Regione a limitare la caccia, richiamando l’art. 19 della L. 157/1992 che impone la riduzione della stagione venatoria per “sopravvenute particolari condizioni ambientali, stagionali o climatiche o per altre calamità”. Tutto ciò non è avvenuto, per cui oggi il TAR ha sonoramente bocciatole previsioni contenute nel calendario Venatorio 2021-2022 nella parte in cui autorizzano, senza una specifica e idonea motivazione in grado di superare il parere dell’I.S.P.R.A., le predette attività venatorie” che – stabiliscono i Giudici amministrativi – “devono considerarsi illegittime”.

Su siccità ed incendi, in particolare, il TAR fa riferimento ad un parere ISPRA del 2021 “che indubbiamente presuppone, quantomeno, il divieto di caccia sui terreni incendiati” che la Regione ha l’onere di individuare e delimitare.

Per WWF Italia, LAV, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia, LNDC Animal Protection ed Enpa si tratta di un grande risultato per la tutela degli animali selvatici: “con questa ulteriore vittoria giudiziaria è stata riaffermata la legalità e la prioritaria esigenza di tutela della biodiversità. La magistratura ha sonoramente bocciato i decreti sparatutto’ dell’Assessore Scilla: sapeva di approvare atti illegittimi e devastanti per la fauna, ma lo ha voluto fare ugualmente per concedere un regalo ai cacciatori più oltranzisti. Invece di agire nell’interesse di tutti, l’Assessore preferisce assecondare tutte le richieste del mondo venatorio più estremista. E’ assurdo ed inaccettabile che tra incendi estivi ed alluvioni autunnali, la fauna della Sicilia venga costantemente messa a rischio dalle fucilate dei cacciatori con il benestare della Regione”. Il TAR, infine, ha dichiarato illegittima anche l’inclusione della Tortora selvatica tra le specie cacciabili, in violazione dei pareri di ISPRA e delle indicazioni della Commissione europea, nonché l‘allungamento della stagione di caccia alla Beccaccia fino al 10 gennaio 2022, in periodo di migrazione prenuziale.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Agricoltura Sicilia Agrigento Agrigento caccia Antonella Bonanno asessore scilla Assessore regionale all’agricoltura Toni Scilla caltanisetta caltanisetta caccia Catania Catania Calcio comissione europea Enna Enna Calcio Enpa Evidenza I.S.P.R.A. I.S.P.R.A. sicilia Incendi Sicilia ISPRA LAV Legambiente Sicilia Lipu BirdLife Italia LNDC Animal Protection Messina messina caccia Nicola Giudice Palermo palermo caccia Ragusa ragusa caccia Siracusa siracusa caccia specie protette Sicilia stagione di caccia sicilia Stagione venatoria stagione venatoria sicilia stop caccia sicilia TAR Palermo Trapani trapani caccia Tribunale amministrativo siciliano tutela biodiversità Sicilia WWF Italia zootecnica sicilia

Post recenti

  • Cronaca

Lieto fine per due giovani caduti con l’auto in una scarpata a Scordia

SCORDIA - I carabinieri salvano due giovani caduti con l’auto in una scarpata. È accaduto…

20 minuti fa
  • Cronaca

A spasso con la droga addosso, 23enne denunciato a Lipari

LIPARI - Nei giorni scorsi, a Lipari, nell’ambito dei servizi volti al contrasto dello spaccio…

1 ora fa
  • Scuola

All’ITET “De Nicola” di San Giovanni La Punta lezione/dibattito di Bernardo Giorgio Mattarella “La separazione dei poteri”

SAN GIOVANNI LA PUNTA - Venerdì 21 febbraio, nell’Auditorium del Polivalente, gli alunni dell’ITET "Enrico…

1 ora fa
  • Cronaca

Solidarietà e dolcezza per Carnevale: insieme a sostegno dei più fragili

CATANIA - In occasione del Carnevale, l'Associazione Un Battito ed un Respiro, il Centro di…

3 ore fa
  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

16 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

16 ore fa