Cronaca

Aumentano a dismisura gli incidenti in Sicilia: cosa emerge dai dati Istat

SICILIA – È aumentato a dismisura il numero dei sinistri stradali in Sicilia, nonché i feriti e le vittime. Questo è quanto emerge di dati Istat. Nel 2023, si sono verificati un totale di 10.830 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 241 persone e il ferimento di altre 15.855.

Un aumento significativo quello di quest’anno, con un incremento del 3,7% di sinistri, 4,3% di feriti e 6,6% le persone che non ce l’hanno fatta.

Cresce l’indice di mortalità regionale ma diminuisce quello nazionale

Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte in Sicilia del 23,6%, meno della media nazionale (-42,0%). Fra il 2010 e il 2023, invece, si sono registrate variazioni, rispettivamente, di -13,6% e -26,1%.

Nello stesso periodo l’indice di mortalità regionale è aumentato da 2,0 a 2,2 deceduti ogni 100 incidenti, mentre quello nazionale è diminuito lievemente (da 1,9 decessi ogni 100 incidenti nel 2010 a 1,8 del 2023).

A fare i conti anche il costo dell’incidentalità stradale sull’isola

Nel 2023 si è mantenuta costante in Sicilia, rispetto al 2010, l’incidenza degli utenti vulnerabili per età morti in incidente stradale, attenendosi su un valore superiore alla media Italia (51,0% contro 47,6%). E ancora, il costo dell’incidentalità stradale con lesioni alle persone è stimato in 17 miliardi e 700 milioni di euro per l’intero territorio nazionale e in oltre 1,28 miliardi di euro per la Sicilia.

Ebbene, valore pari al 7,3% del totale nazionale.

Le strade più a rischio

L’incidentalità rimane alta lungo la costa e nei comuni capoluogo di provincia. Emergono le criticità della Strada Statale 115, lungo la quale si registra il maggior numero di incidenti: il bilancio è di 159, con 7 decessi e 293 feriti. Seguono la Strada Statale 113, con 150 incidenti, 4 morti e 232 feriti, e le statali 114 e 121.

I sinistri più gravi sulla statale 626, dove gli indici di mortalità e di gravità raggiungono rispettivamente 57,1 e 17,4; segue la 385, con indici di mortalità e di gravità rispettivamente del 50 e 25,8

In diminuzione nell’Agrigentino l’indice di mortalità; stabile, invece, nella provincia di Palermo, di Messina e di Ragusa. È in crescita nelle altre province.

In foto la Tangenziale di Catania

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Terremoto magnitudo 4.7 in Sicilia

SICILIA - Una forte scossa di terremoto di magnitudo stimata 4.7 è stata registrata nella…

1 ora fa
  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

9 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

10 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

10 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

10 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

10 ore fa