Tags: Agrigento|Caltanissetta|Catania|Commento|Considerazioni|Coronavirus|Covid|Enna|Evidenza|Messina|Palermo|Ragusa|Reazione|Sicilia|Siracusa|Trapani
Articoli correlati
SICILIA - Contro il caro-affitti, la Regione Siciliana finanzia con propri fondi interventi di edilizia residenziale universitaria per aumentare il nu [...]
AGRIGENTO - La Commissione medica militare di Messina (Cmo) ha riconosciuto il nesso di causalità tra la somministrazione del vaccino anti-Covid 19 e [...]
MONDO - AstraZeneca ha annunciato di aver avviato il ritiro mondiale del suo vaccino contro il Covid-19.
Lo riportano i media internazionali.
Astr [...]
Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.
Tutti i suggerimenti di
Sicilia zona arancione, Musumeci furioso con Conte: “Irragionevole, modifichi il provvedimento”
PALERMO – “La scelta del governo nazionale di relegare la Sicilia a ‘zona arancione‘ appare assurda e irragionevole“, lo scrive su Facebook in serata il governatore della Regione Siciliana, Nello Musumeci, a seguito dell’annuncio da parte del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, di includere l’Isola nella fascia mediana per quanto riguarda i diversi livelli di rischio contagio.
“L’ho detto e ripetuto stasera al ministro della Salute Roberto Speranza, che ha voluto adottare la grave decisione senza alcuna preventiva intesa con la Regione Siciliana e al di fuori di ogni legittima spiegazione scientifica“, ha sottolineato ancora il governatore.
“Un dato per tutti: oggi la Regione Campania ha avuto oltre quattromila nuovi positivi; la Sicilia poco più di mille. La Campania ha quasi 55 mila positivi, la Sicilia 18 mila. Vogliamo parlare della Regione Lazio? Ricovera oggi 2.317 positivi a fronte dei 1.100 siciliani, con 217 in terapia intensiva a fronte dei nostri 148. Eppure, Campania e Lazio sono assegnate a zona gialla“.
“Perché questa spasmodica voglia di colpire anzitempo centinaia di migliaia di imprese siciliane? Al Governo di Giuseppe Conte chiediamo di modificare il provvedimento, perché ingiusto e ingiustificato. Le furbizie non pagano“, conclude Musumeci.
Immagine di repertorio