Coronavirus

Coronavirus in Sicilia, false diagnosi. Codacons denuncia, scienziati: “Tamponi non validati e privi di valore diagnostico”

SICILIA – Arriva direttamente dal Codacons una nota stampa che vi pubblichiamo di seguito integralmente, che fa luce in merito a una questione denunciata da alcuni scienziati di fama internazionale. “Tamponi Covid-19 non validati e privi di alcun valore diagnostico“.

Alla base dei proclami di emergenza Covid-19 potrebbero esserci dati del tutto inattendibili. Diagnosi di Covid-19 effettuate con 78 tamponi diversi, di cui nessuno validato, valutato e autorizzato preventivamente, la cui inaffidabilità è stata addirittura certificata dalla Commissione Europea e dall’Istituto Superiore di Sanità.

È quanto denunciato dal Codacons e dall’Associazione Italiana Diritti del Malato – Articolo 32, con un esposto depositato a nove Procure della Repubblica in Sicilia (Palermo, Catania, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Enna, Agrigento, Trapani e Messina), in cui si chiede di svolgere adeguate indagini per i reati di truffa, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, procurato allarme, falso ideologico e omicidio colposo.

Con una dichiarazione congiunta, il dottor Fabio Franchi Medico, infettivologo esperto di virologia, la dott.ssa Antonietta Gatti, scienziata esperta di nanopatologie, il dott. Stefano Montanari, farmacista ricercatore scientifico e nanopatologo, ed il prof. Stefano Scoglio, ricercatore Scientifico candidato Premio Nobel per la Medicina 2018, tutti nella loro qualità di esperti e ricercatori scientifici, con riferimento all’utilizzo dei cosiddetti tamponi Covid-19 (che sono al centro dell’attuale gestione dello stato di emergenza collegato alla nota problematica del Covid-19), hanno rilevato che i risultati dei tamponi sono del tutto inattendibili e che ‘proseguire nell’utilizzo dei tamponi da cui ricavare dati utili a determinare proclami sullo stato di emergenza, quarantene individuali o di gruppo, e per imporre limitazioni e lockdown, dalle scuole alle imprese alle famiglie, è praticamente senza nessun fondamento scientifico‘.

In particolare, secondo il prof. Stefano Scoglio, che ha coordinato le attività peritali e realizzato lo studio, ‘i tamponi Covid-19 producono fino al 95% di falsi positivi: certificato dall’Istituto Superiore di Sanità’.

Ciò comporta che non esiste a tutt’oggi nessun marker specifico del virus, e dunque nessuno standard che possa rendere i tamponi affidabili.

Nella sostanza, il tampone Covid-19, faringeo o nasale, non avrebbe alcun valore diagnostico.

Dietro l’alto numero di tamponi (falsamente) positivi si potrebbe nascondere, inoltre, un grosso business ospedaliero. Secondo quanto dichiarato dall’ex capo della Protezione civile Guido Bertolaso, infatti, gli ospedali non si privano dei malati Covid per l’alto indennizzo dato per i ricoveri.

Codacons Sicilia e Articolo 32 AIDMA – Associazione Italiana Diritti del Malato – afferma l’Avv. Carmelo Sardella con l’esposto-denuncia – chiedono, quindi, il sequestro probatorio dei tamponi Covid-19 presenti sul territorio, di effettuare adeguata perizia sui diversi test in circolazione per verificare la validità dello strumento del tampone per effettuare diagnosi di SARS-CoV-2, di individuare i dispositivi contraffatti immessi sul mercato illegalmente, di verificare che i test siano utilizzati coerentemente con la destinazione d’uso prevista, e per accertare il rispetto di tutte le altre condizioni di validità dei test‘”.

Immagine di repertorio

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Agrigento Caltanissetta Catania Coronavirus Covid Denuncia Enna Esposto Evidenza Messina Palermo Procura Ragusa Sicilia Siracusa Tamponi Trapani

Post recenti

  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

5 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

7 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

7 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

7 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

7 ore fa
  • Cronaca

Controlli sui luoghi di lavoro a Giarre: 3 titolari denunciati, 2 attività sospese e sanzioni per oltre 11mila euro

CATANIA -  Proseguono i controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, impegnati…

7 ore fa