Ambiente

Sicilia, “industria del fuoco” e incendi pericolosi. Cordaro: “Forestale mai ritenuta responsabile”

SICILIA – “Gli operai del Corpo Forestale della Regione Siciliana non sono mai stati ritenuti responsabili della cosiddetta ‘industria del fuoco’ come riportato da alcuni mezzi di stampa”.

Lo afferma l’assessore al Territorio e Ambiente, Toto Cordaro, in una nota stampa relativa agli incendi (che l’anno scorso, come ogni estate, hanno provocato non pochi danni a livello regionale) e al recente arresto di due operai del servizio antincendio.

“Ho spiegato ieri che l’arresto in flagranza, l’anno scorso, di due operai stagionali del servizio antincendio non deve consentire a nessuno di sostenere un giudizio negativo generalizzato di donne e uomini che hanno sempre dato, in condizioni di difficoltà, il massimo per la tutela dell’ambiente siciliano. Quanto attribuito ieri al dirigente generale del Corpo Forestale, Giovanni Salerno, fa riferimento al documento di ‘Aggiornamento del Piano regionale per la programmazione delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Anno 2020′, dal quale sono stare tratte informazioni evidentemente frutto di interpretazione”, prosegue l’assessore.

Pur citando il fenomeno di incendi appiccati genericamente da “operai stagionali”, come già evidenziato anche nei Piani degli anni precedenti citando un’indagine risalente al 1992, infatti, il documento non si riferisce specificamente a operai del Corpo Forestale.

I nostri stagionali, pur essendo precari, sono decisamente specializzati e hanno già una garanzia di legge per l’assunzione stagionale a prescindere dal verificarsi degli incendi. È innegabile che in passato alcuni casi isolati si siano verificati in alcune parti della Sicilia, ma il documento della Regione cita studi e indagini statistiche che fotografano un fenomeno già presente negli anni Novanta, che non può essere imputabile in maniera generalizzata al personale stabile o stagionale in forza al Corpo Forestale della Regione Siciliana“, precisa il dirigente generale del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana, Giovanni Salerno, che ha firmato il Piano assieme al responsabile del servizio antincendio boschivo, Rosario Napoli.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Ambiente Corpo Forestale Giovanni Salerno Incendi Palermo Regione Siciliana Rosario Napoli Sicilia Toto Cordaro Tutela ambientale

Post recenti

  • Spettacoli

“Good Boys”: il nuovo singolo di Renny Zapato tra rock e spirito ribelle anni ‘50

CATANIA - "Alea iacta est", il dado è tratto: la battaglia a suon di rock’n’roll…

25 minuti fa
  • Sport

Cosenza-Palermo, ritorno alla vittoria dei rosanero con Audero superstar

PALERMO - Il Palermo torna da Cosenza con il bottino pieno. 0 a 3 il…

43 minuti fa
  • Cronaca

Picchia il figlioletto e gli rompe un braccio e una gamba: un arresto a Scicli

SCICLI - Un uomo è stato arrestato a Scicli, in provincia di Ragusa, con l’accusa…

1 ora fa
  • Cronaca

Verso le Prove Invalsi: il calendario e le novità per il 2025

SICILIA - Le prove Invalsi 2025 sono ormai alle porte: a partire dal 3 marzo fino…

1 ora fa
  • Cronaca

Etna nuovamente in eruzione, terremoto con epicentro a Battiati nella notte

CATANIA - Le telecamere del sistema di sorveglianza dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio…

2 ore fa
  • Cronaca

Operazione antimafia tra Catania e Siracusa: 19 arresti e sequestri per 300mila euro

CATANIA - Dalle prime ore di questa mattina, il Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri,…

2 ore fa