Ambiente

Italia ad alto rischio siccità, riflettori puntati su Sicilia e Sardegna

SICILIA – Il caldo estremo, aggravato dalle emissioni di combustibili fossili, sta intensificando la crisi idrica e influenzando negativamente i raccolti di prodotti alimentari simbolo dell’Italia.

Uno studio condotto da World Weather Attribution rivela che i cambiamenti climatici causati dall’uomo hanno aumentato del 50% la probabilità che la siccità provochi carenze idriche e perdite agricole devastanti in Sardegna e Sicilia. Secondo lo studio, ogni frazione di grado di riscaldamento in più aggraverà ulteriormente la situazione, sottolineando l’urgenza di ridurre le emissioni a zero.

Italia ad alto rischio siccità

L’analisi evidenzia che il calore persistente, che accelera l’evaporazione dell’acqua dai terreni, dalle piante e dai bacini idrici, è alla base dell’aumento del rischio di siccità. Senza il riscaldamento causato dall’uomo, le siccità sulle isole italiane non avrebbero raggiunto livelli “estremi”. Le isole continueranno a sperimentare siccità più gravi con il continuo riscaldamento dovuto ai combustibili fossili, minacciando i raccolti di colture essenziali come grano e olive. Pertanto, una gestione efficace delle risorse idriche sarà cruciale nei prossimi anni, in un contesto di precipitazioni sempre più scarse.

Riflettori puntati su Sicilia e Sardegna

Mariam Zachariah, ricercatrice presso il Grantham Institute – Climate Change and the Environment dell’Imperial College di Londra, commenta: “La Sardegna e la Sicilia stanno diventando sempre più aride a causa dei cambiamenti climatici. Il caldo intenso e prolungato colpisce le isole con maggiore frequenza, facendo evaporare l’acqua dai terreni, dalle piante e dai bacini idrici. Per gli agricoltori e le città che affrontano mesi di restrizioni idriche, questo studio conferma che il cambiamento climatico sta intensificando la siccità“.

Se il mondo raggiungesse un riscaldamento di 2°C, scenario possibile già entro il 2050, le siccità in Sardegna e Sicilia diventeranno ancora più gravi e frequenti.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Evidenza Ricerche Siccità siccità sicilia Sicilia Sicilia notizie Studio

Post recenti

  • Cultura

Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno: storia tra miti, leggende e realtà

ITALIA - Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno. Ecco perché la…

4 ore fa
  • Ricette

Quadrotti al cioccolato e al cocco, la ricetta ideale per smaltire le uova di Pasqua

Smaltire il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e goloso. La ricetta ideale…

6 ore fa
  • Sport

Accadde oggi: 21 aprile 2013, Catania-Palermo 1-1 l’ultimo derby disputato in serie A

CATANIA - Il 21 aprile 2013 si è disputato l'ultimo derby tra Catania e Palermo…

8 ore fa
  • Cronaca

Pasquetta sotto le bombe: quando la festa fu tragedia

Le città si riempiono di famiglie e amici che festeggiano la Pasquetta con picnic, grigliate…

9 ore fa
  • Turismo

Pasquetta in Sicilia, ecco dei luoghi per trascorrerla a contatto con la natura

SICILIA - Pasquetta in Sicilia. Ecco alcune località siciliane in cui recarsi in occasione del…

11 ore fa
  • Editoriali

Francesco, il Papa che ha camminato con noi: l’umanità prima della dottrina

MONDO - C’è un silenzio diverso oggi: Papa Francesco ci ha lasciati. Non sarà facile…

12 ore fa