Ambiente

Giornata delle api: perché sono così importanti e qual è la situazione in Sicilia

SICILIA – Ormai da ben 5 anni, il 20 maggio si festeggia una giornata mondiale di fondamentale importanza, quella delle api.

Perché le api sono importanti?

Come sappiamo, le api sono molto importanti per il nostro pianeta e bisogna averne molta cura dato che sono in continuo pericolo d’estinzione. Il motivo per cui le api di anno in anno diminuiscono è frutto dell’agricoltura intensiva, in cui l’uso dei pesticidi ha preso il sopravvento per far sì che le fioriture avvengano anticipatamente. Tutto ciò, però, non fa bene alle api, tantomeno all’atmosfera in generale.

Secondo i dati, circa il 35% degli impollinatori è a rischio d’estinzione, e tra l’altro, in Italia, il circolo di api è sceso addirittura del 25%.

L’obiettivo di questa giornata a livello mondiale è quello di ottenere l’attenzione di tutto il mondo verso l’importanza delle api, poiché quest’ultime sono le vere e proprie forme di vita che ci garantiscono la sicurezza alimentare. Il giorno scelto per le api non è casuale, è stato selezionato in memoria di Anton Janša (vissuto nel XVIII secolo), pittore sloveno molto conosciuto all’epoca per essere stato uno dei pionieri dell’apicoltura moderna.

I dati in Sicilia

Spostandoci verso la nostra bella Isola però, come già anticipato nei dati sopracitati, l’apicoltura è in continuo calo e a risentirne notevolmente c’è anche la Sicilia. Le temperature elevate, i pascoli danneggiati, gli incendi hanno segnato degli anni da cancellare per l’apicoltura siciliana.

Stando ai dati dell’ultimo anno, l’apicoltura siciliana conta circa 2mila apicoltori e 140mila alveari. Numeri, che seppur non entusiasmanti, hanno segnato una crescita rispetto al 2019 che contava soltanto 1.500 apicoltori.

In tutto questo, a risultarne profondamente danneggiata è anche la pappa reale (secrezione prodotta dalle api per alimentare le larve), con una produzione scesa addirittura di circa il 30/40%. Se la vera causa di tutto ciò può sembrare soltanto la temperatura, non è così: i pascoli continuano a impoverirsi, motivo per cui le api non riescono a nutrirsi a dovere.

Dunque, ognuno di noi è obbligato a farsi un un esame di coscienza su quello che ha fatto per aiutare il nostro pianeta ma, soprattutto, per quello che non ha fatto per aiutarlo. Non è mai troppo tardi.

Foto di repertorio

Nicolò Sangiorgio

Pubblicato da
Nicolò Sangiorgio
Tag: 20 maggio anton jansa api pericolo d'estinzione Cronaca Sicilia dati api 2019 dati api 2021 dati api sicilia 2021 estinzione api Evidenza giornata mondiale 20 maggio giornata mondiale delle api Notizie Sicilia pappa reale api pesticidi api Sicilia

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

57 minuti fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

1 ora fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

2 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

2 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

3 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

3 ore fa