Ambiente

Giornata della Biodiversità, una Sicilia da salvare e tutelare: un percorso “collettivo”

SICILIA – Il 22 maggio si celebra la Giornata della Biodiversità a livello mondiale, uno dei momenti più importanti dell’anno per gli attivisti per la salvaguardia dell’ambiente assieme alla Giornata della Natura e quella della Terra.

Cos’è la Giornata della Biodiversità?

La Giornata mondiale della Biodiversità si festeggia ogni 22 maggio ed è stata istituita nel 2000 per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity), sottoscritta nel 1992 e ratificata dall’Italia due anni dopo.

La Convenzione persegue principalmente tre obiettivi (come ribadito sul sito del Ministero della Transizione Ecologica):

  • La conservazione della diversità biologica;
  • L’uso sostenibile dei componenti della diversità biologica;
  • L’equa ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche.

Il 22 maggio, quindi, è dedicato alla tutela del meraviglioso patrimonio biologico del pianeta Terra. Ogni anno è prevista la scelta di un tema e si organizzano manifestazioni, Festival e attività per sensibilizzare la comunità internazionale alla difesa dell’ambiente e delle creature terrestri.

International Biodiversity Day 2021

We’re part of the solution, siamo parte della soluzione. È questo lo slogan della Giornata internazionale della Biodiversità del 2021. Si tratta di una scelta in continuità con quella dello scorso anno (“Our solutions are in nature”), che ricorda come la biodiversità rimanga sempre “la soluzione a diverse sfide per lo sviluppo sostenibile.

Dalla lotta contro il cambiamento climatico alla gestione di cibo e acqua, dalle questioni sanitarie alle abitazioni sostenibili, “la biodiversità è la base sulla quale possiamo costruire meglio”: è quello che si legge nella nota che invita la popolazione mondiale all’azione per contrastare il degrado ambientale nel mondo attraverso “piccole” ma significative azioni.

Nel 2021, a causa dell’emergenza Covid, sarà necessario spostare tutti gli eventi del 22 maggio online. Questo, però, non vuol dire che la partecipazione e l’impegno dei volontari siano ridotti o meno potenti; al contrario, la possibilità di seguire “da casa” l’intero Festival sarà probabilmente un buon incentivo per informarsi e contribuire in massa. O, almeno, questa è la speranza.

Biodiversità e Sicilia

La Sicilia è una delle terre più interessanti da scoprire in termini di biodiversità. Si tratta anche di un’isola da tutelare, proprio perché gli ecosistemi osservabili in Sicilia sono unici al mondo e le aree naturali a rischio sono, purtroppo, sempre di più. Il fascino mediterraneo siciliano è in pericolo, inutile negarlo, ma c’è ancora una possibilità di salvezza.

Arpa Sicilia, Legambiente e tante associazioni ambientaliste lavorano costantemente per la sensibilizzazione la popolazione locale al rispetto delle specie di flora e fauna che abitano l’isola, ma avvertono anche del pericolo derivante da comportamenti irresponsabili. Immaginare la Sicilia senza le sue meraviglie (qui, a tal proposito, si presenta un “tour” virtuale proposto da Arpa Sicilia) sembra impossibile, ma è un rischio che agli esperti purtroppo appare sempre più imminente.

L’istituzione delle Riserve, avvenuta 40 anni fa, è stato un grande risultato. Per ricordare un traguardo nella salvaguardia dell’ambiente in Sicilia, Legambiente ha proposto un documento con proposte su Aree Naturali Protette, Biodiversità e Rete Ecologica, nonché la campagna “Preziose per Natura” e il “Decalogo di Legambiente Sicilia per rafforzare il sistema delle aree naturali protette e tutelare la biodiversità” (disponibile qui).

Rimangono tante le sfide da affrontare per garantire la sopravvivenza della biodiversità in Sicilia. Una di queste è quella di raggiungere il 30% di superficie protetta, come previsto nella strategia 2021/2030 dell’UE. Un obiettivo raggiungibile solo attraverso l’istituzione di nuovi parchi, riserve naturali e aree marine protette, ma anche con “la definizione della rete ecologica regionale e l’avvio di una forte strategia per la tutela della biodiversità”.

Conclusione

A supportare Legambiente nell’ambizioso progetto c’è anche il Ministero della Transizione Ecologica, ma servirà comunque l’attenzione della comunità e delle autorità regionali affinché la Sicilia continui a rimanere “invidiata” per la sua ricchezza biologica e naturale.

Si tratta di un “percorso collettivo“, che non può prevedere l’esclusione di nessuno e che necessita di finanziamenti, ma anche semplici comportamenti responsabili e tanta cura e dedizione. E quel che vale per la Sicilia, naturalmente, vale per il mondo intero, che si trova di fronte a un’emergenza che conosce poco ma che potrebbe cambiare le sorti della Terra in pochi anni.

Immagine di Sergio Cerrato da Pixabay

Marianna Strano

Pubblicato da
Marianna Strano
Tag: Agrigento Ambiente ARPA Sicilia Biodiversità Caltanissetta Catania Convenzione sulla Diversità Biologica Degrado Enna Evidenza Fauna Flora Giornata internazionale della biodiversità International Biodiversity Day Legambiente Sicilia Messina Ministero della Transizione Ecologica Palermo Ragusa Riserve naturali Sicilia Siracusa Sviluppo sostenibile Trapani Tutela ambientale

Post recenti

  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

38 minuti fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

2 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

2 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

2 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

2 ore fa
  • Cronaca

Controlli sui luoghi di lavoro a Giarre: 3 titolari denunciati, 2 attività sospese e sanzioni per oltre 11mila euro

CATANIA -  Proseguono i controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, impegnati…

2 ore fa