SICILIA – Un’ondata di calore senza precedenti sta per investire l’Italia meridionale. Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, si tratta della “più forte fiammata africana degli ultimi decenni“, con la Sicilia nel mirino dell’Anticiclone Africano.
Caldo estremo in Sicilia
I termometri potrebbero raggiungere valori mai registrati prima, superando addirittura il record europeo di 48,8°C segnato a Floridia, in provincia di Siracusa, l’11 agosto 2021.
Il picco del caldo colpirà soprattutto il Sud e parte del Centro Italia, con temperature roventi attese fino a giovedì 24 luglio. Già nel corso del weekend, si prevedono massime intorno ai 40°C in regioni come Sardegna, Puglia e Sicilia, ma sarà da lunedì che l’afa raggiungerà livelli ancora più estremi.
Le dichiarazioni di Tedici
“Se il vento secco contribuirà al caldo estremo – afferma Tedici – potremo battere il precedente record europeo del 2021, registrato proprio in questa zona sicula a Floridia in provincia di Siracusa l’11 agosto. Battere un record di 48,8°C significa sfiorare i 50°C, mai accaduto in Italia e in tutta Europa”.
Le previsioni per l’inizio della prossima settimana sono allarmanti, nelle aree interne tra Catania e Siracusa si potranno raggiungere i 45°C. Ma non solo, anche le temperature notturne non daranno tregua, con minime che potrebbero attestarsi intorno ai 28°C.
Il record mondiale
Un altro dato preoccupante riguarda le temperature in libera atmosfera “I modelli prevedono 30°C a circa 1500 metri in libera atmosfera, un parametro meteo che non si osserva quasi mai sul nostro territorio. Questa drammatica anomalia è prevista tra Sicilia e Calabria e in linea generale si tradurrà in 28°C di notte e 44°C di giorno”.
Intanto, il record mondiale assoluto di caldo rimane imbattuto, appartiene alla Valle della Morte, negli Stati Uniti, dove il 10 luglio 1913 furono registrati 56,7°C.