Matiné di Legalità con la premiazione del Concorso “Piccoli registi cercasi” per l’ICS “Italo Calvino” di Catania

CATANIA – Lo scorso mercoledì 22 maggio , al “Cinestar” di San Giovanni La Punta, gli studenti dell’Istituto “Italo Calvino”, sotto la guida del Preside prof. Salvatore Impellizzeri, hanno vissuto una mattinata di scuola all’insegna della legalità in cui sono stati protagonisti e spettatori insieme, assistendo alla proiezione e premiazione di tutti Corti/Spot finalisti al Concorso “Piccoli registi cercasi”, organizzato dall’Istituto stesso, giunto ormai alla decima edizione.

Com’è strutturato il concorso

Si tratta di un concorso nazionale, fortemente voluto e curato proprio dal Dirigente Scolastico prof. Impellizzeri e dall’esperta prof.ssa Sonia Giardina, docente di Laboratorio audiovisivo e multimediale presso lo I.O.S. “Angelo Musco” di Catania, che vede ormai da anni la partecipazione di numerosi Istituti provenienti da tutto il territorio nazionale.

Il linguaggio cinematografico e degli audiovisivi è sempre più presente nella didattica, come strumento di apprendimento” – spiega il Dirigente – “perché consente di far arrivare il messaggio in modo diretto ai giovani, attratti dal coinvolgimento di più linguaggi utilizzati. Lo scopo degli spot sociali o dei corti realizzati dagli studenti e dai docenti è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su problematiche civili riguardanti l’intera comunità. Queste attività svolte a scuola con e per gli studenti, hanno un valore aggiunto perché consentono di valorizzare e apprezzare quanto lavoro svolgono le scuole attorno ai temi di cittadinanza ed educazione alla Legalità. Gli studenti della scuola “Calvino” sono stati protagonisti partecipando alla giuria Junior, dopo un lavoro svolto in classe con i docenti, volti alla valutazione delle opere in concorso, scegliendo la preferita e alcuni di loro anche come interpreti e “costruttori” come piccola Troupe, di un corto, fuori concorso, che hanno avuto il piacere di veder proiettato sul grande schermo”. – Conclude.

Infatti, il corto dal titolo “Sono ciò che voglio”, affronta la tematica degli stereotipi di genere, realizzato grazie al progetto dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo studio “Arte di ogni genere”, guidato dall’esperta prof.ssa Sonia Giardina, Tutor prof.ssa Patrizia D’Amico, ha visto protagonisti diversi ragazzi delle classi: 1B, 1C, 2A, 3A e 3F della scuola secondaria di primo grado.



La classifica

La giuria di qualità che ha votato i corti in concorso, era composta dai docenti Anna Benintende, Venerina Platania, Patrizia D’Amico e Noemi Aprea, e hanno dovuto scegliere, non senza fatica, i bellissimi lavori presentati che testimoniano quanto sia cresciuto l’impegno delle scuole nell’utilizzo del linguaggio delle arti visive e nella formazione dei docenti per motivare i giovani studenti. Si sono così classificati e premiati i seguenti Corti:
1^ Premio “Con i miei occhi”, Fondazione ITS “R.Rossellini” di Roma;
2 ^ Premio “Per tutte quelle volte”, ICS “E. De Amicis” di Enna;
3 ^ Premio ex aequo “Non restare in silenzio”, IOS “Angelo Musco” di Catania e “Ricicla e riusa”, ICS “Diaz- Manzoni” di Catania.

La giuria Junior ha così votato: Con i miei occhi”, Fondazione ITS “R. Rossellini” di Roma. Ci sono state diverse menzioni speciali a testimonianza della qualità e dell’interesse delle tematiche scelte: “Il filo rosso”, Circolo Didattico “Teresa di Calcutta di Tremestieri Etneo”; “La bellezza dimenticata. Radici” ICS “Brancati” di Siracusa; “Perfetti opposti” ICS “Purrello”, San Gregorio di Catania; “La gentilezza è una scelta” , ICS “Rapisarda- Garibaldi”, Palermo; “Dinanzi a una scuola”, Scuola secondaria di 1 Grado “Q. Majorana” di Catania.

Le conclusioni tratte

L’intensa mattinata ha consentito agli studenti di vivere le mille emozioni che solo la proiezione nel grande schermo sa offrire, con la consapevolezza di aver contribuito a dispensare un po’ di bellezza e di legalità a partire dalle scuole. Si ringrazia il Dirigente Scolastico prof. Salvatore Impellizzeri per le opportunità formative che offre alla scuola, per studenti e docenti, la Vicaria prof.ssa Giusy Bruno per il supporto e la docente esperta prof.ssa Sonia Giardina, per la cura del Concorso, dell’evento e la sua buona riuscita.