“La letteratura in cucina” di Giulia Ceirano

Un interessante volume di narrativa italiana arriva sulle “scrivanie apparecchiate” per offrire un quid in più nella preparazione di prelibate e colte ricette.

Grazie alla mente creativa di Giulia Ceirano, freelance writer & creative strategist con 19 mila follower su Instagram, lo scaffale di parole golose conta un libro sull’arte culinaria in letteratura.

Giulia Ceirano nasce in un piccolo paese in provincia di Cuneo. Consegue una Laurea in Antropologia e Sociologia tra Torino e Parigi e un Master di scrittura alla Scuola Holden.

Vive in simbiosi con una valigia da fare o da disfare. Ama la capitale francese, meta preferita dei suoi viaggi in solitaria per acquisire competenze da pubblicare nelle riviste di settore. Considera la città di Torino suo punto fermo quando non ha programmi di viaggio, il maglione protettivo da cui non riesci proprio a separarti.

Per Hoppípolla Edizioni, con illustrazioni di Lida Ziruffo, nel 2022 Giulia Ceirano ha pubblicato una raccolta di ricette (trenta) e citazioni culinarie tratte dai romanzi della letteratura classica e contemporanea. Silenzio, cibo e letteratura rappresentano il sogno di ogni lettore alla ricerca di un angolo dove nutrirsi di parole che possano ripagarlo di una giornata amara.

Le parole seguite dalle illustrazioni convergono in un risultato minuzioso, assai piacevole nella lettura alternata da immagini che completano il messaggio culturale del progetto.

“Il binomio cibo-lettratura è qualcosa che, senza dubbio, fa parte della nostra essenza più profonda e, per questo, si ripresenta con insistenza nella nostra quotidianità. […] La letteratura in cucina è nato così, per celebrare un’unione indissolubile e per raccontare, finalmente, cose belle e buone – dalla prefazione“.

Dai muffin al limone de “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald alla polenta de “I promessi sposi”, le mince pie di Jane Eyre di Charlotte Brontë e Jane Austen, dolcetti tipici del Natale anglosassone citati nel romanzo “Orgoglio e pregiudizio” dell’anima gentile di Jane Austen, menzionati dalla signora Bennet.

E poi, come non riportare alla luce le dolcissime madeleine di Marcel Proust: “Quel dolcetto burroso a forma di conchiglia imbevuto nel tè non è semplicemente un pezzetto di squisita materia ma l’elemento rivelatore. L’olfatto e il gusto hanno un ruolo fondamentale per il recupero dei ricordi”.

“Quando giunsero a casa, il pranzo non era ancora pronto. La signora andò in collera. Nastasia rispose con insolenza. «Se ne vada! Questo è prendere in giro, lei è licenziata!». Il pranzo consistette in una zuppa di cipolle e in un pezzo di vitello all’acetosella. Charles, seduto di fronte a Emma, fregandosi le mani con aria soddisfatta, disse: «Com’è piacevole ritrovarsi a casa propria!» – Da Madame Bovary, di Gustave Flaubert“.

Giulia Ceirano e Lida Ziruffo concretizzano la brillante intuizione di apparecchiare su carta un menù completo a partire dagli antipasti, primi, secondi, dolci. Ricette, illustrazioni e citazioni seguono un ordine compulsivo supportato da una breve biografia dell’autore del romanzo.

“Perché l’ingrediente principale di ogni piatto è sempre la storia di chi lo prepara”.

La lettura restituisce vigore alle sinapsi dormienti dopo un evento negativo che ne ha sospeso il ruolo principale: spostare l’attenzione da un anonimo vuoto alla fame atavica del sapere. E allora, cosa c’è di meglio che dare onore al culto del gusto lasciandosi sedurre dal sapore evocativo di un ricordo?

Sara D'Angelo

Pubblicato da
Sara D'Angelo
Tag: arte culinaria cibo e letteratura citazioni letterarie Evidenza Francis Scott Fitzgerald Giulia Ceirano Gustave Flaubert Hoppípolla Edizioni Jane Austen Letteratura classica letteratura contemporanea letteratura e cucina Lida Ziruffo madeleine di Proust Marcel Proust muffin al limone narrativa culinaria narrativa italiana raccolta di ricette ricette letterarie Scuola Holden Torino Un libro a settimana viaggi in solitaria

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

5 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

5 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

5 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

5 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

6 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

6 ore fa