Demon Copperhead di Barbara Kingsolver

Per una volta è una mia amica lettrice a consigliarmi un romanzo e le sono davvero grata, perché Demon Copperhead è una di quelle storie che farà parte di me da ora in poi. 

Vincitore del Premio Pulitzer 2023, mi ha immediatamente riportato alla memoria La vita davanti a sé di Gary, per il narratore in prima persona colto tra i diseredati e per la freschezza del linguaggio mimetico e popolare.

Ho pensato a Demon come alla continuazione del piccolo Momo, trapiantato negli Appalachi. Il riferimento, invece, esplicito della scrittrice Kingsolver è stato al David Copperfield, attraverso l’assonanza del suo titolo, per la sua indagine sociologica nelle realtà degli ultimi all’interno di aree opulente del mondo che lasciano indietro i non vincenti, i non ricchi, i non self-made man.

Dunque, il Demone Testa di Rame è un’icona letteraria dei senza voce, di coloro che cadono, degli zoticoni di cui si ride nelle sit-com, ma anche di coloro che resistono alle immense forze contrarie, aggrappandosi alla speranza nella vita, nella gioia delle piccole cose, nelle proprie piccole grandi abilità.

Con lui si scende agli inferi, in una dannazione che porta sempre più in basso, per condurci infine, come nella migliore tradizione dantesca, alla catartica visione delle stelle.

La maggior parte delle giornate passavano senza che dicessi una parola. Se parlavo con qualcuno, era con Svitato e Mr Golly. O Haillie, se veniva nella mia stanza per giocare con i pennarelli. La lasciavo fare, anche se erano l’unica cosa che avevo e temevo che finisse l’inchiostro. Voleva che disegnassi un fumetto su di lei, così inventai la fata Howliie che ti lasciava gli Oreo sotto il cuscino. Se arrivavano i cattivi, lei li cacciava via dal pianeta a urli.

E quindi ecco con chi avevo a che fare: una banda di teppisti, una bambina di seconda elementare, uno straniero centenario e un tizio con il cervello in pappa. Miss Barks ormai mi braccava solo per come andavo a scuola, perché i miei voti erano crollati. Non era un gran segreto, le dissi. Odiavo la scuola. Le dissi quanto erano spietati i ragazzi. Lei disse di resistere, che alle medie sarebbe andata meglio. Non le credetti neppure per un minuto.

Cinzia Di Mauro, autrice catanese di una trilogia di fantascienza Genius (finalista Urania e Delos) Ledizioni Milano, di un noir umoristico La storia vera di un killer nano (segnalato al Premio Calvino), di un fantasy orwelliano Casa Bruiswiq, di un thriller sull’alta finanza In cima alle torri e di I love Meteorite, romanzo grottesco su una famiglia e un mondo distopico. Di prossima pubblicazione per Allaround Roma il suo Pangolino mon amour!, tragicomico racconto del periodo covid.
Cinzia Di Mauro

Cinzia Di Mauro, autrice catanese di una trilogia di fantascienza Genius (finalista Urania e Delos) Ledizioni Milano, di un noir umoristico La storia vera di un killer nano (segnalato al Premio Calvino e scelto dalla Nabu), di I love Meteorite, romanzo grottesco su una famiglia e un mondo distopico, di “Paso doble”, un thriller sull’alta finanza in concorso per Giallo Mondadori e Giallo Festival, di “Finisterrae” di fantascienza orwelliana di prossima pubblicazione con Delos Digital e di “Pangolino mon amour!” di prossima pubblicazione per la Allaround di Roma. www.litenet.it

Pubblicato da
Cinzia Di Mauro
Tag: barbara kingsolver demon copperhead Recensione libro Un libro al mese

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 16 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…

32 minuti fa
  • Cronaca

Riapre domani lo svincolo di Enna sull’A19. Sarà presente Schifani

ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…

33 minuti fa
  • Cronaca

Assemblea lavoratori ODA si sposta in Prefettura. Renna: “Entro fine aprile i pagamenti”

CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…

35 minuti fa
  • Cronaca

Vigili del Fuoco in visita all’Hospice Pediatrico del Garibaldi Nesima

CATANIA – Una mattinata all’insegna della solidarietà e del calore umano quella vissuta oggi all’ospedale…

38 minuti fa
  • Scuola

Borse di studio dottorati, oltre 13 milioni per l’anno 2025-26

SICILIA - Ammonta a oltre 13,8 milioni di euro la somma destinata dalla Regione Siciliana…

40 minuti fa
  • Cronaca

Nasconde un telefono nello spogliatoio per filmare le colleghe: lo scandalo all’Asp di Palermo

PALERMO - Scandalo a Palermo dove un operatore 50enne dell'Asp avrebbe lasciato una telecamera nascosta…

52 minuti fa