Ragusa e Modica: in scena Shakespeare e Moliere

RAGUSA – E’ stata la suggestiva ed intensa interpretazione del Macbeth di Federica Bisegna a chiudere il filone estivo degli spettacoli proposti dalla Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa. Una stagione piena di emozioni che si è mossa tra straordinarie location che ne hanno fatto da scenografia naturale.

Le suggestioni del castello di Donnafugata, il fascino senza tempo di Ragusa Ibla, la coinvolgente bellezza offerta dal panorama di Cava Pietra Franco a Modica hanno accolto le rappresentazioni dirette dal regista Vittorio Bonaccorso.

Macbeth con Federica Bisegna

Macbeth con Federica Bisegna

Shakespeare in scena negli spettacoli tenuti a Ragusa, inseriti in “Estate Iblea”, con cui la Compagnia G.o.D.o.T. ha voluto omaggiare il grande drammaturgo a 450 anni dalla sua nascita. Esibizioni appassionanti che hanno riscontrato una grande partecipazione.

Così per “Sogno di una notte di mezza estate”, nel parco del Castello Donnafugata, che ha visto 21 piccoli “grandi” attori junior della compagnia muoversi tra gli alberi secolari del Castello. Intensa e coinvolgente l’esibizione dei “Malintesi Shakespeariani” a Ibla, che ha visto un interessante connubio di teatro e musical grazie al gemellaggio con la scuola “That’s Musical”.

godot estate 4

A chiudere la rassegna estiva ancora Shakespeare, con un dramma visionario e sanguinoso proposto lo scorso weekend all’interno del Donnafugata FilmFest per due magnifiche serate con un pubblico calorosissimo, attento e coinvolto.



Federica Bisegna in una delle sue migliori prove di teatro di narrazione, ha raccontato il Macbeth. Un ritmo serrato per un’interpretazione straordinaria e al tempo stesso intensa dell’appassionante dramma scozzese. La Bisegna ha raccontato i personaggi ideati da Shakespeare attraverso l’antica tecnica del teatro di narrazione, quella dei “cuntisti”, liberandola cioè dalla parola scritta e donandole la freschezza della parola in divenire. Una tecnica che coniuga la capacità interpretativa con quella dell’improvvisazione, nel rispetto della trama e del pensiero dell’autore.

Tecnica della quale Federica Bisegna è divenuta esperta nel corso della sua carriera e che ha perfino saputo adottare superando un problema tecnico improvviso che ha causato la mancanza di energia elettrica. Senza mai fermarsi, la Bisegna ha immediatamente esaltato il tema dell’oscurità, coinvolgendo la fantasia degli spettatori.

godot estate 2

A Modica, invece, è stato il teatro di Moliere a fare da protagonista con una commedia satirica e divertente. Sullo fondo di Cava Pietra Franco la compagnia ha proposto “Il borghese gentiluomo”, offrendone agli spettatori una particolare ed apprezzatissima interpretazione.

In attesa della decima edizione di “Palchi DiVersi”, la Compagnia G.o.D.o.T. ha già aperto le iscrizioni ai propri laboratori per ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 8 e i 12 anni e tra i 13 e i 17 anni. Sono inoltre già attivi i provini per l’ammissione ai laboratori per adulti. I laboratori partiranno a metà ottobre. Info 3393234452 o 3384920769 – info@compagniagodot.it – www.compagniagodot.it