RAGUSA – L’Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali rende noto che il Castello di Donnafugata torna a essere fruibile. Eccezionalmente, lunedì 1 giugno (il lunedì in genere è la giornata di chiusura per riposo settimanale) l’antico maniero sarà aperto.
In questo periodo di chiusura forzata, per l’emergenza sanitaria, al Castello di Donnafugata si è provveduto a rimodulare le modalità di accoglienza e di contatto con il pubblico.
Al fine quindi di garantire la sicurezza dei fruitori mantenendo sempre un’esperienza di visita gratificante, ci si atterrà a quelle che sono le disposizioni emanate per la riapertura dei siti museali nel rispetto integrale delle norme in vigore a livello locale e nazionale.
Sono previsti presidi per garantire la sicurezza medico-sanitaria sia del visitatore, sia del personale che lavora nel sito, organizzando un sistema di sanificazione e una costante pulizia degli spazi, con modalità e tempi di aerazione dei locali, esponendo le procedure informative a cui attenersi nelle zone di accesso e nei luoghi comuni.
Le giornate e gli orari di apertura del Castello di Donnafugata sono le seguenti:
- lunedì: giorno di chiusura per riposo settimanale;
- da martedì a domenica: dalle ore 9 alle ore 19 (ore 19 chiusura cassa, con la possibilità di rimanere all’interno della struttura entro e non oltre le ore 19,45).
L’Assessorato informa anche che, per quanto riguarda la logistica predisposta per una visita in sicurezza, prudenza e serenità, considerando la possibilità di movimento nel rispetto delle distanze interpersonali minime, sono state stabilite nuove modalità di visita, disciplinate dal regolamento di seguito riportato:
- È obbligatorio l’utilizzo della mascherina in tutti gli ambienti chiusi e anche in spazi aperti, qualora non sia possibile rispettare il distanziamento interpersonale pari ad almeno 1 metro.
- È consentito l’accesso di un numero massimo di 40 visitatori ogni ora, opportunamente contingentato.
- L’accesso al Castello è cadenzato in un numero massimo di 4 visitatori ogni 5 minuti. Fanno eccezione i membri di un medesimo nucleo familiare o congiunti, per i quali è prevista la compilazione di apposita auto-dichiarazione.
- Al fine di garantire le medesime condizioni a tutti i fruitori, la visita all’interno del Castello dovrà avere una durata massima di un’ora. Salvo diverse disposizioni da parte del personale preposto e nel rispetto degli orari di apertura al pubblico, non è stabilito alcun limite temporale per la permanenza nel Parco.
- L’utilizzo delle panchine nel Parco è consentito esclusivamente nel rispetto del distanziamento interpersonale. Fanno eccezione soggetti appartenenti al medesimo nucleo familiare o congiunti.
- L’accesso al Labirinto è possibile solo ed esclusivamente se dotati di mascherina e sempre che le condizioni di non-assembramento vengano rispettate.
- Si invitano i visitatori a igienizzare spesso le mani utilizzando i dispenser disponibili nel percorso di visita.
Immagine di repertorio