Cronaca

Traffico di droga e estorsioni al cimitero: 13 arresti a Pozzallo

MODICA – Alle prime luci dell’alba i carabinieri della Compagnia di Modica, unitamente al Nucleo Elicotteri di Catania e alle unità cinofile, hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 13 persone destinatarie dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Tutti gli indagati – a vario titolo – dovranno rispondere dei reati di “danneggiamento seguito da incendio, estorsione consumata e tentata, detenzione e porto illegale di armi, detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti continuata e aggravata poiché commessa in concorso tra loro”.

L’inchiesta

L’operazione, convenzionalmente denominata “Pietra tombale”, su vasta scala, ha richiesto il coinvolgimento di reparti dell’Arma dislocati anche al di fuori della competenza territoriale dei carabinieri di Modica, arrivando sino alla provincia di Verbania ove si trovava uno degli indagati, destinatario del provvedimento. Per l’esecuzione è stato predisposto un consistente dispositivo di 60 militari, 20 automezzi, un velivolo e 3 unità cinofile, tale da assicurare la realizzazione delle attività nel pieno rispetto dei crismi di sicurezza sia per gli operanti che per i soggetti colpiti dal provvedimento.

Un numero cospicuo delle odierne misure risulta essere stato eseguito a carico di soggetti pregiudicati e con precedenti specifici, domiciliati tra la cittadina di Pozzallo e l’area metropolitana di Catania e con interessi su un’ampia porzione di territorio a partire dalla fascia costiera pozzallese sino ad abbracciare l’entroterra catanese.

I provvedimenti restrittivi sono stati disposti dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ragusa, su richiesta della Procura della Repubblica Iblea, e sono il risultato della costante ed incessante attività investigativa che i carabinieri della Stazione di Pozzallo, attraverso sia metodi investigativi tradizionali, con l’osservazione degli spostamenti e delle frequentazioni dei soggetti di interesse operativo, che attraverso gli accertamenti documentali finalizzati all’acquisizione di notizie di rilievo, hanno posto in essere per più di un anno.

Le indagini cominciate dal cimitero di Pozzallo

Le attività di indagine hanno preso avvio nel mese di maggio 2022 a seguito dell’incendio di un cantiere edile nel cimitero comunale della città di Pozzallo che ha visto come protagonista uno dei soggetti principali dell’inchiesta. Infatti, quest’ultimo, con il suo atteggiamento intimidatorio sfociato più volte in aggressioni fisiche, danneggiamenti a mezzo incendio delle opere in legno costruite nel cimitero e le sue condotte aggressive, è riuscito per mesi a gestire ed avere sotto controllo tutte le esecuzioni di lavori edili all’interno dell’area cimiteriale pozzallese.

Tali condotte, dal punto di vista giuridico, sono state inquadrate dalla Procura della Repubblica nei reati di estorsione, lesioni, danneggiamento seguito da incendio, detenzione e porto abusivo di arma da fuoco, poiché in una circostanza all’interno dell’area cimiteriale sono stati esplosi colpi d’arma da fuoco all’indirizzo del titolare di una ditta che avrebbe dovuto procedere all’esecuzione di alcuni lavori, ma che non aveva ottenuto l’assenso di colui che riteneva di detenere il potere di disporre la realizzazione delle infrastrutture cimiteriali, come se fossero una sua prerogativa, “una sua proprietà”.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: area metropolitana catania Automezzi Carabinieri Compagnia Modica Carabinieri Modica Carabinieri Stazione Pozzallo cimitero comunale Pozzallo cittadina Pozzallo Danneggiamento danneggiamento seguito da incendio Detenzione armi detenzione porto arma da fuoco entroterra catanese Estorsione Evidenza fascia costiera pozzallese Incendio Militari Nucleo Elicotteri Catania operazione Pietra tombale Ordinanza custodia cautelare Polizia giudiziaria Procura Repubblica Iblea reati estorsione Spaccio sostanze stupefacenti tribunale ragusa Unità cinofile Velivolo Verbania

Post recenti

  • Cronaca

Calci e pugni all’arbitro: scatta il daspo per quattro minorenni di Riposto

RIPOSTO - Nessuna tregua in merito alla violenza negli stadi: quattro minorenni - nello specifico due…

19 minuti fa
  • Cronaca

Bilanci non approvati, commissariati diversi comuni siciliani

SICILIA - Nominati i commissari straordinari per i Comuni siciliani che non hanno ancora approvato…

50 minuti fa
  • Cronaca

Collegio scuola Portella di Mare: “Intitoliamo l’istituto a Sara Campanella”

MISILMERI - Intitolare il plesso di scuola secondaria di primo grado di Portella di Mare, frazione…

1 ora fa
  • Cronaca

Sequestra una persona per il riscatto poi fugge in Inghilterra: arrestato a Palermo

SICILIA - Era ricercato da ben un anno per sequestro di persona a scopo di…

2 ore fa
  • Cronaca

Nasce a Barriera il comitato “CittadinanzAttivaBarriera” per dare voce al quartiere

CATANIA - Nel quartiere catanese di Barriera nasce un nuovo comitato popolare: si chiama CittadinanzAttivaBarriera…

2 ore fa
  • Cronaca

Aggressione all’arbitro a Riposto, stangata della giustizia sportiva: “Violenza inaudita”

RIPOSTO - Una vera e propria "violenza inaudita". Così il giudice sportivo del Comitato regionale…

2 ore fa