Cronaca

Rifiuti indifferenziati non raccolti a Ragusa Ibla, quartiere storico diventa “immondezzaio a cielo aperto”

RAGUSA – È sicuramente il quartiere più d’attrattiva di Ragusa sia perché è quello più antico e sia perché è quello posto interamente sotto vincolo Unesco e con più angoli e vicoli suggestivi ma purtroppo, a causa di disservizi, Ragusa Ibla resta un immondezzaio a cielo aperto.

Da due giorni non è stato raccolto l’indifferenziato – spiega il consigliere comunale Giovanni GurrieriVada per eventuali problemi che si possono essere verificati venerdì mattina ma diventa intollerabile che i rifiuti non siano stati raccolti nemmeno questo sabato mattina e che continuino così a far bella mostra in assenza totale di comunicazioni ufficiali, rendendo sporca Ragusa Ibla, danneggiandone l’immagine, lasciando ai cittadini non pochi disagi“.

Gurrieri, allertato dai cittadini, già venerdì ha segnalato la vicenda all’Amministrazione comunale da cui ha ricevuto una risposta generica circa dei ritardi che si sono registrati in discarica. Per tale ragione ha chiesto che si provvedesse questo sabato mattina alla raccolta dei rifiuti indifferenziati.

Ed invece niente. Non è accaduto nulla di tutto ciò, lasciando i rifiuti in una buona parte di Ragusa Ibla, tra vicoli che dovrebbero essere sempre più curati e resi migliori. Ed allora, visto che come sempre ho chiesto in sordina all’Amministrazione, così da evitare anche polemiche pubbliche, alla luce del fatto che i disservizi continuano ad esserci, non mi resta altro che denunciare pubblicamente questa problematica. Ho anche raccolto una serie di fotografie che compongono un dossier da trasferire al Comune così che qualcuno che dovrebbe amministrarci se ne possa occupare fattivamente. I cittadini si sono dovuti ormai forzatamente abituare a questi disservizi“, aggiunge.

Infine: “Vorremmo capire i motivi che ci stanno dietro e soprattutto perché non c’è alcun tipo di comunicazione ufficiale da parte del Comune o dell’impresa pagata per raccogliere e gestire in città il servizio di igiene ambientale. I cittadini, che pagano regolarmente le tasse, hanno legittimamente posto i rifiuti fuori le proprie abitazioni ma non c’è stata la raccolta e nessuno è stato informato. Non è certo questo il modo con cui si può gestire un servizio sicuramente complesso ma al tempo stesso delicato come quello della raccolta dei rifiuti, lasciando il quartiere antico abbandonato, creando condizioni di scarso decoro proprio dove invece dovrebbe essere sempre tutto tirato a lucido“.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Terremoto magnitudo 4.7 in Sicilia

SICILIA - Una forte scossa di terremoto di magnitudo stimata 4.7 è stata registrata nella…

1 ora fa
  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

8 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

10 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

10 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

10 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

10 ore fa