RAGUSA – Nel periodo compreso tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, i carabinieri della compagnia di Ragusa hanno attuato un piano di controlli finalizzato a contrastare le violazioni al Codice della Strada, con particolare attenzione al fenomeno della guida in stato di alterazione alcolica, particolarmente diffuso durante i festeggiamenti di fine anno.
Gli automobilisti alla guida in stato di ebbrezza
Nel corso delle 48 ore di controlli a ridosso del Capodanno, i carabinieri hanno sanzionato tre automobilisti sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
Due di loro sono stati anche denunciati all’autorità giudiziaria, a causa dei tassi di alcol nel sangue particolarmente elevati rilevati tramite etilometro.
La macchina ribaltata in corso Italia
Tra gli episodi registrati, uno ha visto il ribaltamento di una Smart in corso Italia la notte di San Silvestro. Il giovane conducente, un ragusano, ha perso il controllo del veicolo, andando a collidere con un’auto parcheggiata.
Il tasso alcolemico del guidatore era circa tre volte superiore al limite consentito, ma fortunatamente è rimasto illeso.
Il nuovo codice della strada
Oltre ai controlli su guida in stato di ebbrezza, i carabinieri hanno prestato attenzione anche ad altri comportamenti pericolosi, tra cui l’uso non conforme di monopattini elettrici.
Con l’introduzione delle nuove normative del Codice della Strada, sono state sanzionate diverse persone per la guida di monopattini senza casco e per l’uso del cellulare alla guida.
Questa ultima infrazione comporta una multa che può variare tra i 250 e i mille euro, la perdita di 5 punti sulla patente e la possibilità di sospensione della stessa a seconda del punteggio residuo.