RAGUSA – I carabinieri del NAS di Ragusa, hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale, della sospensione dall’esercizio della professione di medico per la durata di dodici mesi (ex art. 290 c.p.p.), emessa dalla Quinta Sezione Penale del Tribunale di Catania, nei confronti di uno specialista in fisiatria e reumatologia, già dirigente medico dell’Asp Iblea, oggi medico libero professionista.
La vicenda trae origine da un’attività investigativa, iniziata nel 2019, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa e svolta dal NAS di Ragusa, (sviluppata anche con l’ausilio di intercettazioni telefoniche, ambientali/video, servizi di osservazione, pedinamenti e dall’acquisizione ed analisi di centinaia di documenti, al fine di chiarire la posizione dell’indagato) volta a contrastare la commissione di gravi reati contro la Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla “corruzione dei pubblici dipendenti nel comparto sanitario” che ha visto coinvolto lo specialista, unitamente ad altri sette professionisti dello stesso settore, anch’essi indagati e, che già in data 26 maggio 2021 era stato eseguito, nei confronti del medico, il sequestro della somma di 3.476 euro in virtù di sentenza della Corte di Cassazione che aveva accolto l’appello del P.M. avverso il provvedimento di rigetto del G.I.P. prima e del Tribunale del Riesame dopo, di una richiesta di sequestro preventivo di somme ritenute provento dei reati commessi.
In particolare, nel corso dell’attività investigativa è emerso che il fisiatra ha:
Il Tribunale del Riesame di Catania, su ricorso presentato della Procura della Repubblica di Ragusa avverso il provvedimento con cui il G.I.P. aveva rigettato la richiesta di applicazione di misure cautelari, valutata la personalità e pericolosità sociale, sintomatica dell’abitualità a delinquere e dell’assenza di remore, per aver dimostrato con la sua condotta spregio della professione medica avidità e spregiudicatezza verso i pazienti nel corso di anni di attività pubblica e privata, permanendo il pericolo concreto e attuale che lo stesso possa reiterare, grazie alla sua professione, anche in concorso con terzi, reati della stessa specie di quelli contestati (nello specifico falso materiale e/o ideologico, esercizio abusivo di professione, reati del privato contro la PA, truffe aggravate), ha accolto l’appello ed ha disposto la sospensione dell’esercizio della professione per la durata di mesi dodici, decisione divenuta esecutiva a seguito del rigetto, da parte della Suprema Corte di Cassazione, del ricorso presentato dalla difesa del medico.
Il destinatario della citata misura è, allo stato, indiziato in merito ai reati contestati e la sua posizione sarà definitiva solo dopo l’emissione di una eventuale sentenza passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di innocenza.
ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…
CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…