Cronaca

Lavoratori in nero a Ragusa, multati titolari di aziende nel settore degli imballaggi

RAGUSA – I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa scoprono lavoratori in nero. I militari hanno effettuato controlli a sei società che operano nella fabbricazione e commercializzazione di imballaggi ortofrutticoli. I controlli sono stati svolti nell’ambito dell’attività di contrasto al lavoro sommerso.

I militari della Compagnia di Vittoria hanno scoperto dieci lavoratori irregolari e due lavoratori in nero, questi ultimi facenti parte di nuclei familiari che percepivano il reddito di cittadinanza in modo indebito. L’informazione su questa irregolarità è stata segnalata all’INPS per le opportune azioni.

Le attività di ispezione hanno portato a segnalare all’Ispettorato del Lavoro tre titolari di aziende. Sono state inflitte diverse sanzioni amministrative, per un totale di oltre 37mila euro.

Il lavoro nero rappresenta una piaga per l’economia. Sottrae risorse al bilancio dello Stato, danneggia gli interessi dei lavoratori che spesso sono sfruttati e crea una competizione sleale nei confronti delle imprese oneste.

Lavoratori in nero e reddito di cittadinanza

Nei giorni scorsi, in seguito agli accertamenti, i militari delle Stazioni dell’Arma di Stromboli e Vulcano hanno denunciato sei persone per truffa aggravata, poiché avevano indebitamente percepito il sussidio statale del Reddito di Cittadinanza.

Durante le indagini, è emerso che due dei percettori vivevano con le rispettive madri, che ricevevano altre fonti di reddito. Uno di loro possedeva anche diversi immobili. Gli altri quattro percettori, tra cui una donna straniera, avevano fornito informazioni false riguardanti il loro domicilio, omettendo di dichiarare la convivenza con persone che ricevevano altre fonti di reddito.

Quindi, l’inchiesta ha rivelato che l’INPS ha erogato oltre 80.000 euro in favore degli indagati. Pertanto, sono state avviate le procedure per recuperare le somme indebitamente percepite e sospeso immediatamente il sussidio.

Infine, questa azione fa parte delle misure di contrasto del comando provinciale dei Carabinieri di Messina contro l’indebita percezione del Reddito di Cittadinanza. Nel giugno scorso, i militari della compagnia di Taormina e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Messina hanno denunciato altre 39 persone che avevano illecitamente percepito il sussidio statale.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Attività ispettive Comando Provinciale di Ragusa competizione sleale contrasto sommerso da lavoro Cronaca Economia Finanzieri imballaggi ortofrutticoli imprese oneste. INPS Lavoratori irregolari Lavoro in nero lavoro sommerso Notizie Oggi Ragusa Reddito di cittadinanza Sanzioni Amministrative Sfruttamento Società titolari d'azienda

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE MATTINA

#TgFlash Edizione del 22 febbraio 🗓 delle ore 13,30 🕒 • Violento scontro Jeep-camion sulla…

2 ore fa
  • Cronaca

Controlli nel Siracusano, nel mirino più di 160 persone

SIRACUSA - Continua l’attenzione delle forze di polizia per il territorio di Pachino e Rosolini…

2 ore fa
  • Cronaca

Catania, intensificati i controlli: denunciato un parcheggiatore abusivo recidivo

CATANIA -  Nel quadro delle operazioni di controllo del territorio, i carabinieri di Catania stanno…

2 ore fa
  • Cronaca

Camporotondo Etneo: direzione solidarietà

CAMPOROTONDO ETNEO -  Si chiama “Guidiamo verso la solidarietà”, un nome mai così azzeccato, l’ultimo…

3 ore fa
  • Cronaca

Catania, 13 patenti sospese per uso del cellulare alla guida: multe e controlli

CATANIA - Negli ultimi controlli effettuati dalla polizia stradale a Catania, 13 automobilisti sono stati sorpresi…

3 ore fa
  • Cronaca

Catania, commemorato il Giorno del Ricordo: impressioni “di prima mano” da un evento intenso, emozionante e partecipato

CATANIA - Ricordati di ricordare. Nella giornata di ieri, venerdì 21 febbraio 2025, a Catania…

3 ore fa