Etna Trasporti subentra ad Ast. A Ragusa bus geolocalizzati e biglietti con l’app per il trasporto urbano

RAGUSA – Etna Trasporti subentra ad Ast nel servizio di trasporto urbano a Ragusa. La società catanese si è aggiudicata la gara a ribasso (-15%) indetta dal comune lo scorso mese e collegherà la città ad Ibla e Marina di Ragusa per due anni.

Chi arriverà oggi a Ragusa troverà ancora il servizio urbano Ast, manca infatti il passaggio di consegne e l’amministrazione non ha comunicato quando avverrà.

Tredici linee per collegare Ragusa al territorio

“Torneremo ad avere, come mancavano dal 2007, 13 linee tra cui un collegamento rapido e 365 giorni l’anno da e per Ibla – ha specificato il sindaco di Ragusa Peppe Cassìun trasporto da Ibla a Donnafugata attivo 8 volte al giorno; un servizio pubblico interno a Marina di Ragusa. Solo alcuni esempi di un cambiamento concreto, che ovviamente coinvolgerà tutti i poli di interesse a cominciare dai presidi sanitari e scolastici”.

Autobus localizzati e biglietti tramite app

Etna Trasporti garantirà al Comune quel che già offre come servizi per il collegamento interprovinciale. Così sarà possibile acquistare biglietti tramite app e localizzare i bus grazie alla geolocalizzazione.

Etna trasporti ha soddisfatto tutte le nostre richieste sia in merito alle linee che ai mezzi e alle tecnologie – ha specificato l’assessore alla Mobilità Giovanni Gurrierigeolocalizzazione dei bus e la possibilità di acquisire i biglietti tramite app multilingua sono due requisiti standard che troppo a lungo il trasporto pubblico di Ragusa non ha avuto. Inutile dire che i requisiti per l’accessibilità di persone con disabilità sono ovviamente garantiti”.

L’amministrazione iblea ha detto di voler lavorare per migliorare l’accessibilità ai mezzi pubblici a Ragusa attraverso un servizio più efficiente e un piano di agevolazioni mirato, che includerà vantaggi per i giovani e gli studenti.

L’obiettivo è avvicinare sempre più i cittadini all’utilizzo del trasporto pubblico, sia attraverso autobus di linea sia tramite opzioni di mobilità alternativa, come il car sharing. Quest’ultimo servizio sta per essere lanciato proprio in questi giorni, offrendo una nuova opzione di trasporto che completerà l’offerta già esistente.

Chiara Borzì

Post recenti

  • Cronaca

Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina dice no per “rischio testi sessisti”

MESSINA - Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina blocca l’onorificenza per timori…

31 minuti fa
  • Cronaca

Controlli in 2 cantieri palermitani: 11 denunce e oltre 30mila euro di sanzioni

PALERMO - Sono undici le persone denunciate – tra datori di lavoro, coordinatori per la…

41 minuti fa
  • Scienze

Dalla tastiera al cuore: trovare l’amore online, ma in sicurezza!

Da anni ormai le app e le chat di incontri si sono affermate come strumento…

56 minuti fa
  • Cronaca

A Catania il traffico si fa… “equino”: cavallo al guinzaglio trainato da scooter in via San Giuseppe La Rena

CATANIA – A Catania ormai non ci si stupisce più di nulla, ma stavolta la…

1 ora fa
  • Cronaca

Catania, arrestato ladro seriale in via Gisira: colto in flagrante con cellulare e orologio rubati

CATANIA - Un uomo di 40 anni, originario di Catania e senza fissa dimora, è…

1 ora fa
  • Scuola

Alla scoperta dell’Etna: gli studenti del Cannizzaro in escursione sui crateri di Monte Grosso e Monte Gemmellaro

CATANIA - Il 15 aprile 2025, gli studenti dell’I.T.I. “S. Cannizzaro” di Catania dell’indirizzo Chimica,…

2 ore fa