Cronaca

Estesi controlli interforze a Ragusa e su tutto il litorale della provincia

RAGUSA – Nel corso della trascorsa settimana nell’ambito dei mirati servizi di prevenzione e controllo del territorio predisposti dalla Questura di Ragusa, l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e i commissariati di Pubblica Sicurezza di Modica, Comiso e Vittoria, nel territorio di rispettiva competenza, hanno identificato 1849 persone, eseguito 10 arresti, effettuato 6 denunce all’Autorità Giudiziaria.

Hanno inoltre controllato 830 veicoli e rilevato 97 infrazioni al Codice della Strada; sottoposte a controllo anche 221 persone con obbligo di permanenza domiciliare.

Servizi interforze

Sono stati inoltre intensificati i servizi di controllo straordinario del territorio e i controlli ad Alto Impatto predisposti dal Questore della provincia di Ragusa Dr. Vincenzo Trombadore con la condivisione dei comandanti provinciali dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di Finanza, a seguito delle tematiche di settore approfondite in Prefettura in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e con lo spirito di collaborazione attiva dei Sindaci di Comiso, Modica, Vittoria, Ispica, Scicli, Acate, Santacroce Camerina con l’attività congiunta della polizia locale.

Nel contesto di tali servizi interforze sono state controllate 341 persone, 124 autovetture, effettuate 17 contestazioni per la violazione delle norme del Codice della Strada.

Inoltre, è stata verificata la posizione amministrativa di 55 cittadini stranieri e si è accertata l’irregolarità sul territorio nazionale di 2 stranieri di origine tunisina per i quali sono stati emessi 2 provvedimenti di espulsione con ordine a lasciare il territorio nazionale.

Nel mirino anche 20 esercizi commerciali

Tali servizi interforze hanno anche attenzionato il rispetto delle regole amministrative e di sicurezza sottoponendo a controllo 20 esercizi commerciali in seguito a cui è stato denunciato il titolare di un locale ricettivo per aver organizzato una serata danzante senza la prescritta autorizzazione del Questore e il titolare di uno stabilimento balneare per apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o intrattenimento.

Controlli anche su tutto il litorale

I suddetti controlli, nella settimana di Ferragosto, hanno interessato tutto il litorale ragusano e i maggiori centri e località turistiche e marittime interessate da una elevata presenza di pubblico, dove gli operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei carabinieri, della Guardia di Finanza e della polizia locale hanno potuto effettuare molteplici controlli e verifiche volti a elevare gli standard di sicurezza dei maggiori siti e località turistiche.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Sarà chiesta la perizia psichiatrica su Stefano Argentino. Il legale: “Non era lucido, è un suo diritto”

MESSINA - Emergono nuovi aggiornamenti in merito al femminicidio della 22enne di Misilmeri Sara Campanella: il…

4 minuti fa
  • Cronaca

Maxi controlli della Polizia a San Cristoforo: sanzioni per 100mila euro

CATANIA - Proseguono i controlli straordinari della Polizia di Stato a Catania, in particolare nel quartiere…

24 minuti fa
  • Cronaca

Caltanissetta, malviventi nei guai: 17 provvedimenti

CALTANISSETTA - La città di Caltanissetta, nell'ultimo periodo, si trova "sotto i riflettori" della cronaca…

48 minuti fa
  • Cronaca

Incendio in un appartamento di Roccafiorita. Tutta colpa di un fulmine

ROCCAFIORITA - Ieri pomeriggio l'ultimo piano di un'abitazione di Roccafiorita (Messina) ha preso fuoco: sono stati…

1 ora fa
  • Cronaca

Donna muore carbonizzata in un incendio a Casteltermini

CASTELTERMINI - La giornata di oggi si è trasformata in un incubo per Casteltermini, comune dell'Agrigentino:…

2 ore fa
  • Cronaca

Protesta lavoratori ODA, USB chiede le dimissioni del Commissario straordinario della Fondazione

CATANIA - Durante il presidio svoltosi ieri mattina davanti alla Prefettura di Catania, organizzato da…

2 ore fa